USEMLAB.COM: ECONOMIA E MERCATI. Un sito degno di nota

Varie Add comments

Di seguito il “CHI SIAMO” di questo sito che si occupa di economia e mercati.
Degno di nota nel panorama italiano in ambito di siti di natura economico finanziaria.


Siamo nella più grande crisi economica degli ultimi cento anni. Vorresti capirla? Hai bisogno di capirla? O a questo punto devi assolutamente capirla?
USEMLAB è in grado di spiegarla e farla capire, meglio di qualunque altro sito internet. Non solo da oggi e per il domani, ma da lungo tempo, con una storia che comincia nel 2002. Usemlab è infatti sul web dal gennaio 2002 principalmente con l’idea di offrirti un tuo personale laboratorio per capire l’economia e i mercati (..).
CHI SIAMO
Il sito è stato fondato da da Francesco Carbone, classe 1971, economista, analista e consulente finanziario che continua a guidarne i contenuti e gli sviluppi.
Matteo Penna, classe 1977, si avvicina al progetto Usemlab come consulente informatico. Sotto la sua gestione, il sito Usemlab si trasformerà da semplice sito statico, a blog dinamico, fino a diventare un vero portale multiutente 2.0 compliant.
Punto cardine dell’idea è quello di tracciare un percorso, manifestare la cronaca di un risveglio, maturazione, presa di coscenza (..).

È online un forum creato con l’intezione di scrivere un libro sfruttando il modello dello sviluppo cooperativo a là open-source(…).
Il forum di UsemLab è anche un posto dove si scontrano “bias cognitivi” di origine diversa, dove ciascuno con la propria onestà intellettuale può scoprire di aver preso fischi per fiaschi e crescere. Questo è un valore aggiunto enorme e farlo confluire in un libro il cui contenuto non soffra degli inevitabili bias cognitivi, o asimettrie d’informazione, di un solo autore, mi sembra un obbiettivo estremamente ambizioso (…).

Punto cardine dell’idea è quello di tracciare un percorso, manifestare la cronaca di un risveglio, maturazione, presa di coscenza. L’approccio classico della Scuola Austriaca è stato per me una scuola di vita. Scoperta quando già pensavo di avere le idee chiare… ricordo esattamente il minuto, il giorno ed il luogo, in cui s’è innescato un “risveglio” individuale, del quale ho tenuto traccia parziale in questo blog e nelle migliaia di appunti e articoli che via via ho raccolto e stampato o salvato.
Il forum è aperto a tutti, previa registrazione, per ovvi motivi, e tutto il contenuto è coperto da licenza Creative Commons.

La Scuola Austriaca di Economia, a favore dell’economia di libero mercato, della proprietà privata, di una moneta sana e onesta, e contraria invece all’intervenzionismo governativo, in quanto distruttivo dal punto di vista sociale ed economico, ci aveva offerto quella che riteniamo essere l’unica valida teoria per interpretare correttamente le dinamiche economiche

Per motivi di lunghezza la presentazione è stata tagliata la trovate completa sul sito di USEMLAB.

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.