Reverse charge

Varie Add comments

Diversi operatori ci hanno chiesto delucidazioni sull’applicazione del cosiddetto «Reverse charge».


E’ un meccanismo particolare, un’ «inversione contabile», perché si tratta di una diversa modalità di registrazione dell’Iva che risulta essere a carico dell’acquirente e non del cedente.
E’ un utile strumento per l’erario con il quale combattere la frode dell’imposta che, di passaggio in passaggio, poteva “perdersi per strada”.
Il settore maggiormente interessato al meccanismo del reverse charge è quello edile, soprattutto per ciò che concerne i rapporti tra subappaltaori, ma naturalmente riguarda anche il nostro comparto, ecco quindi che invitiamo chi fosse interessato ad aprire e leggere il sottostante documento.

reverse_charge_blog

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.