Reverse charge: obbligatoria quando un Compro Oro vende alla 8853 S.p.A.

Varie Add comments

A marzo di quest’anno la nostra società ha indirizzato all’AGENZIA DELLE ENTRATE – DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA, un interpello per chiarire quale fosse il criterio discriminante per l’applicazione del regime del reverse charge ai fini IVA in caso di acquisto di materiale d’oro da parte dei Compro Oro.


In estrema sintesi, secondo la 8853 la discriminante non deve essere ricercata nella qualità del singolo oggetto (decisione oltremodo soggettiva), ma nella destinazione finale che il cedente intende imprimere al materiale d’oro che ha acquistato.
L’Agenzia delle Entrate ha accolto la nostra tesi approvando così il nostro modus operandi: un’ulteriore garanzia nei confronti dei nostri clienti Compro Oro.
Quindi IVA in inversione contabile (reverse charge) è obbligatoria quando un Compro Oro vende materiale in oro alla 8853 spa !

Il link al nostro interpello
Il link alla risposta della Agenzia delle Entrate

1 Risultato to “Reverse charge: obbligatoria quando un Compro Oro vende alla 8853 S.p.A.”

  1. Reverse charge e banconote da 500 euro | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – I Compro Oro e l’oro usato – Reverse charge obbligatoria quando un Compro Oro vende alla 8853 […]

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.