Negli articoli precedenti abbiamo visto come si procede con la fusione, per ricavare una verga omogenea, e quindi con l’analisi per stabilire il titolo, ovvero la quantità di metalli preziosi in essa contenuti. Il passo successivo è il recupero di questi metalli
L’affinazione
L’operazione di affinazione può essere eseguita con diverse modalità a seconda del titolo in oro della lega, per i titoli superiori a 700°/°° si procede mediante attacco con acqua regia.
Le verghe da affinare sono sottoposte dapprima a fusione in crogiolo, poi il metallo fuso viene fatto colare in una vasca d’acqua dove si solidifica in forma di scaglie. Queste vengono poste in un serbatoio e sciolte con acqua regia (miscela di acido cloridrico e acido nitrico in rapporto 3:1), all’inizio a freddo e di seguito tramite riscaldamento: questa operazione dura all’incirca tre ore.
Terminata la reazione il tutto viene lasciato raffreddare, quindi il liquido viene filtrato sotto vuoto e versato in un serbatoio dove, sotto cappa, viene effettuata la precipitazione dell’oro tramite aggiunta di bisolfito.
L’aspirazione forzata sotto cappa è indispensabile per l’evacuazione della anidride solforosa che si sviluppa durante l’operazione di riduzione del cloruro d’oro (tutte le operazioni sono sempre eseguite secondo precisi e controllati procedimenti antinquinamento).
La parte di liquido che rimane in fondo al recipiente con l’oro precipitato viene filtrata sotto vuoto. L’oro rimasto sul filtro viene sottoposto a vari lavaggi con acqua calda prima e fredda poi e quindi, con un titolo di 999,9 °/°° viene avviato alla fusione per produrre un lingotto.
L’oro puro così recuperato può essere immesso nuovamente sul mercato e il ciclo riprende.
Articoli correlati:
– Metalli preziosi: la fusione
– Metalli preziosi: l’analisi
Maggio 7th, 2008 at 09:53
[…] correlati: – Metalli preziosi: la fusione – Metalli preziosi: l’affinazione Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]
Novembre 17th, 2008 at 15:45
SIETE IN GRADO DI REALIZZARE A PARITA’ DI PESO SVARIATE MISURE DI LINGOTTI OPPURE AVETE DEGLI STANDARD DA’ RISPETTARE
Giugno 30th, 2009 at 10:53
Abbiamo naturalmente delle misure standard,anche perchè un conio su misura inciderebbe moltissimo sul costo del lingotto finale.