Luglio: mese del risparmio per gli investimenti tecnologici

Labware, Varie Add comments

Estate, tempo di saldi … anche per chi vuole investire in strumenti e servizi tecnologici.
La Camera di Commercio di Milano promuove, infatti, uno stanziamento complessivo di 2.500.000 euro, erogando un contributo a fondo perduto che copre il 50% delle spese per l’acquisto di beni e servizi fino ad un massimo di 30.000 euro.


Il bando è dedicato alle imprese di tutti i settori, con sede in Milano e Provincia, che investiranno in tecnologie digitali avanzate a supporto dei processi produttivi caratteristici dell’azienda (tra cui automazione delle linee di produzione e software di modellazione 3D).
Unica clausola: la domanda va presentata esclusivamente online sul sito della Camera di Commercio di Milano dal 28 Giugno al 28 Luglio 2011.
Questa agevolazione da la possibilità di risparmiare e di ottimizzare la propria produttività acquistando tecnologie di ultima generazione.
La 8853 S.p.a. non solo si occupa di metalli preziosi come già più volte detto, ma possiede un settore rivolto al dentale altamente sviluppato e innovativo.
I nostri strumenti CAD/CAM sono all’avanguardia con i tempi e conosciuti in tutto il mondo.
Se fate parte del settore e avete voglia di rinnovarvi, questo è il momento giusto!

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.