L’oro in economia: il bimetallismo

Varie Add comments

Era un sistema monetario nel quale circolavano contemporaneamente monete sia d’oro che d’argento.
Le monete erano dotate entrambe di quello che viene chiamato «potere liberatorio illimitato», ovvero la loro accettazione come mezzo di pagamento, ed inoltre erano convertibili reciprocamente secondo un rapporto fisso: nella Persia di Dario I era di 1 a 13,2; Filippo II di Macedonia lo portò 1 a 10; Giulio Cesare 1 a 12,5; nel XIX sec. era di 1 a 15,5.


Il bimetallismo funzionò fino a quando il rapporto tra i due metalli ebbe tutto sommato variazioni minime, ma quando, per vari motivi (ad es. la scoperta dei grandi giacimenti d’oro in California), questo venne a meno, il sistema dimostrò quanto potesse essere instabile.
In pratica la moneta che acquista un valore superiore al valore nominale tende ad essere utilizzata come metallo sparendo così dalla circolazione come denaro: aumentando ad es. l’offerta di oro questa moneta perde di valore e quindi va a sostituire quella d’argento che è diventata più rara sul mercato. È la cosiddetta «Legge di Gresham» secondo la quale, semplificando, la moneta “cattiva” caccia quella “buona”.
E quando lo stato sospende la coniazione delle monete del metallo deprezzato si parla allora di «bimetallismo zoppo».
Tra il 1880 e il 1896, gli Stati Uniti furono caratterizzati da un forte fenomeno deflativo (cioè da un crollo dei prezzi), l’adozione di un sistema bimetallico, mai però attuato, fu una delle proposte fatte per uscirne (a questo proposito è dato per certo che il celebre racconto de «Il Mago di Oz» non fosse altro che un’allegoria della lotta tra i fautori di una o dell’altra tesi).
L’ultimo tentativo di mantenere in vita il sistema bimetallico fu compiuto da Francia, Italia, Belgio e Svizzera che nel 1865 costituirono l’ «Unione Monetaria Latina».
Comunque la causa principale della caduta del bimetallismo è solitamente ricondotta alla fine della guerra franco-prussiana del 1871, quando il risarcimento pagato in oro dalla Francia (5 miliardi di franchi) portò la Germania a passare al «sistema aureo».
C’è da sottolineare inoltre, a proposito del superamento del sistema bimetallico, che lo sviluppo economico e la crescita degli scambi commerciali spingevano inevitabilmente tutti i paesi ad avere un sistema monetario comune e quando l’Inghilterra prima e la Germania dopo passarono al solo sistema aureo per il bimetallismo era giunta la fine.

Articoli correlati:
L’oro in economia: il Gold Standard
L’oro in economia: Bretton Woods
La nascita della moneta
Le monete d’oro
Glossario delle monete
Gli standard delle monete

8 Risultati to “L’oro in economia: il bimetallismo”

  1. Gli standard delle monete | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] Articoli correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Le monete di palladio – Storia della sterlina d’oro – Le sterline d’oro commemorative – Le 500 lire d’argento – Il bi-metallismo […]

  2. La nascita della moneta | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] Articoli correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – Le monete d’oro – Le monete di palladio – Storia della sterlina d’oro – Le sterline d’oro commemorative – Le 500 lire d’argento – Il bi-metallismo […]

  3. Storia della sterlina d’oro | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] Articoli correlati: – Glossario delle monete – Le sterline d’oro commemorative – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Gli standard delle monete – Le 500 lire d’argento – Il bi-metallismo […]

  4. Le 500 lire d’argento | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] – Il bimetallismo […]

  5. I marenghi italiani | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] Articoli correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Le monete di palladio – Storia della sterlina d’oro – Le sterline d’oro commemorative – Le 500 lire d’argento – Il bi-metallismo […]

  6. Glossario delle monete | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] Articoli correlati: – La nascita della moneta – Gli standard delle monete – Le monete d’oro – Le monete di palladio – Storia della sterlina – Le sterline d’oro commemorative – I marenghi italiani – Le 500 lire d’argento – Il bi-metallismo […]

  7. Le sterline d’oro commemorative | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] Articoli correlati: – Storia della sterlina d’oro – Glossario delle monete – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Gli standard delle monete – I marenghi italiani – Le 500 lire d’argento – Il bi-metallismo […]

  8. Collezionare monete | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] – Storia della sterlina d’oro – Le sterline d’oro commemorative – Le 500 lire d’argento – Il bi-metallismo – I marenghi italiani – La sterlina oro del […]

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.