Mi sarebbe piaciuto parlare del Natale: riportare sul blog le stranezze che legano la festività con la “f” maiuscola al mondo dell’oro…ad esempio l’albero da due milioni di dollari (d’oro ovviamente) che scintilla attraverso la vetrina di una gioielleria di Tokyo, ma visti i momenti bui e il bisogno di liquidità che incombe sulle nostre teste mi sembra più opportuno riportare una notizia uscita su Il Giornale.it a proposito dei Compro oro.
Riporto, quindi, l’articolo di Nino Materi che trovate comunque sul sito :
“Il boom dei negozi «compro oro». Ma attenti alle truffe
Negli ultimi 5 anni sono passati da 100 mila a 200 mila. Un business che spesso nasconde attività illecite
È sufficiente uno sgabuzzino e un bilancino (spesso taroccato), e il gioco è fatto. Benvenuti nel mondo dorato dei negozi «cambio oro». Beh, «negozi» è una parola grossa: si tratta infatti per lo più di «sportelli» che ricordano – per spazi angusti ed estetica delle insegne – i corner «cambio-valuta» che si trovano nelle grandi città. Nel caso del «cambio-valuta» caso si va con i dollari e si prendono gli euro, mentre nel caso del «cambio-oro» si va con oggetti preziosi e si incassa denaro contante.
Ma attenzione, in questo campo la scena della persona che, «vittima della crisi economica», è costretta a privarsi dell’ «oro di famiglia», risulta decisamente marginale; la fotografia della realtà è invece molto più inquietante. Partiamo da un presupposto: qui gli affari d’oro sono solamente per chi gestisce queste attività ad «altissimo tasso truffaldino» (la definizione è della Guardia di Finanza, cui si deve l’attento monitoraggio del fenomeno).
Un dossier – quello stilato delle Fiamme gialle – che evidenzia due punti fondamentali:
1) L’enorme sviluppo sul territorio nazionale dei banchi «cambio-oro» passati, nel giro di un quinquennio, da 100 mila a 300 mila (30% al Nord, 20% al Centro, 50% al Sud) .
2) L’altissima percentuale di attività illegale che utilizza questo canale commerciale per la ricettazione di merce rubata e riciclaggio di denaro sporco.
Precisazione d’obbligo: non tutti i «cambio-oro» sono controllati dalla malavita e si prestano a fare da «lavanderia» per i proventi della criminalità organizzata. Esistono infatti (e sono la maggioranza) anche «cambi-oro» che non hanno nulla da temere dai controlli delle forze dell’ordine. Controlli che però – va precisato – sono resi difficoltosi da una legislazione che in questo campo presenta non pochi aspetti contraddittori e lacunosi; tutt’ora lo status giuridico dei negozi «cambio oro» rimane infatti in una zona d’ombra normativa all’interno della quale i «manager» della malavita hanno gioco facile a intrufolarsi.
Un motivo in più per seguire i consigli delle associazioni dei consumatori. Secondo un’indagine dell’Adoc nell’ultimo anno sono aumentati del 25%, solo a Roma ci sono circa 250 negozi. «Rispetto allo scorso anno il 30% in più dei consumatori ha venduto i propri gioielli presso un “Compro Oro”, un’attività che è cresciuta del 25% nell’ultimo anno, arrivando a contare oltre 5mila negozi in tutta Italia – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – due sono i motivi del boom: la crisi economica e il rialzo del prezzo dell’oro. Nell’ultimo anno quest’ultimo ha subito un’impennata del 40%, negli ultimi 5 anni il prezzo è salito del 160%. Di conseguenza la corsa a vendere l’oro ha accelerato, oggi i Compro Oro sono frequentati da ogni tipologia di consumatore, dal pensionato al dipendente, dal padre di famiglia allo studente. Il giro d’affari è enorme, ogni attività genera un flusso economico di circa 350mila euro l’anno, in totale vengono mossi quasi 2 miliardi di euro l’anno su tutto il territorio». L’Adoc mette in guardia dalle possibili truffe in cui possono incappare i consumatori. «Purtroppo non di rado capita di venire truffati presso i Compro Oro – continua Pileri – dove l’oro viene valutato troppo poco rispetto al reale valore di mercato. Colpa di una pubblicità poco trasparente, che non fa distinzione tra oro a 18K e oro puro, bilance truffaldine e scarsa attenzione alle quotazione giornaliere del bene. Per questo abbiamo pubblicato alcuni consigli per evitare spiacevoli situazioni al momento di vendita dell’oro».
1) Quotazione: aggiornarsi costantemente sulle quotazioni dell’oro previene la possibilità di farsi gabbare dai venditori che applicano un prezzo non corrispondente al reale valore.
2) Purezza: fare attenzione se l’oro è a 18K (impuro, composto al 75% da oro e al 25% da altre leghe) o oro puro a 24K.
Spesso il prezzo annunciato si riferisce a quest’ultimo, ma se si vuole vendere oro a 18K il prezzo va decurtato del 25%. Inoltre, non tutti i Compro Oro accettano di comprare oro puro.
3) Peso: è preferibile pesare il proprio oro da soli (su una bilancia digitale) o presso un gioielliere specializzato o di fiducia. Non è raro che nei Compro Oro la bilancia segni un peso inferiore a quello reale, che si traduce in un ingiusto guadagno per il compratore.
4) Pagamento: accertarsi che il pagamento sia effettivo e che non sia proposto, al contrario, un semplice scambio di preziosi.
5) Documenti: diffidare di chi non chiede alcun documento per la compravendita, tutte le transazioni devono essere registrate”
Fonte: www.ilgiornale.it – Nino Materi – 01 dicembre 2011, 19:08
La maniera pedissequa con la quale costantemente questo blog parla di tali esercizi, non ha il fine di “farci belli” agli occhi degli altri in quanto abbiamo le carte in regola, ma nasce dalla voglia di essere sempre chiari sull’argomento.
La necessità di ribadire determinati concetti è d’obbligo quando vengono poste domande sull’argomento ed è d’obbligo nella nostra filosofia rendere semplici e comprensibili, con tutti i mezzi possibili, concetti ostici e difficili per chi non “mastica” oro tutti i giorni.
Articoli correlati:
– OroVilla: vendi il tuo oro con un click
– OroVilla: come vendere il tuo oro in serenità
– OroVilla: la nuova frontiera per la vendita dell’oro
– I “Compro oro”
– I “Compro oro” #2
– I “Compro oro” #3
– A proposito di «Compro oro”
– I «Compro Oro» e l’ “oro usato”
– Regolamentazione dei Compro Oro
– Attenzione alle spugne dei Compro Oro
– ”Il Mondo” dei Compro Oro
Marzo 14th, 2012 at 10:43
[…] Articoli correlati: – OroVilla: vendi il tuo oro con un click, oggi si può – OroVilla: come vendere il tuo oro in serenità – OroVilla: la nuova frontiera per la vendita dell’oro – I “Compro oro” #2 – I “Compro oro” #3 – A proposito di «Compro oro” – I «Compro Oro» e l’ “oro usato” – Regolamentazione dei Compro Oro – Le truffe dei Compro Oro […]
Maggio 10th, 2012 at 08:33
[…] oro” #2 – I “Compro oro” #3 – I «Compro Oro» e l’ “oro usato” – Le truffe dei Compro Oro – Attenzione alle spugne dei Compro Oro – ”Il Mondo” dei Compro […]
Maggio 10th, 2012 at 08:41
[…] «Compro oro” – I «Compro Oro» e l’ “oro usato” – Regolamentazione dei Compro Oro – Le truffe dei Compro Oro – Attenzione alle spugne dei Compro Oro – ”Il Mondo” dei Compro […]
Maggio 10th, 2012 at 08:43
[…] «Compro oro” – I «Compro Oro» e l’ “oro usato” – Regolamentazione dei Compro Oro – Le truffe dei Compro Oro – Attenzione alle spugne dei Compro Oro – ”Il Mondo” dei Compro […]