Per parlare di questa mostra, che si è svolta dal 9 al 12 maggio, dobbiamo per prima cosa spiegare che cosa sia il Tarì: un’iniziativa unica in Italia.
Dal 1996 una “Città dell’Oro” sorge a Marcianise, nell’area industriale di Caserta, a pochi chilometri da Napoli, per iniziativa di un gruppo di imprenditori del settore orafo che volevano dotarsi di locali e di servizi adeguati al loro lavoro. E’ nato così un centro che si estende per 130mila metri quadrati dove sono presenti ben 370 diverse aziende che vedono occupate più di 3500 persone e lo spazio espositivo è in continua crescita, anche con nuovi padiglioni, per un totale di 10mila metri quadri.
Il Tarì, oltre ad organizzare mostre di settore, supportato in questo anche da una rivista (“Tarì Magazine”, edito dal 2002 è uscito in questi giorni il n. 12), che illustra la vita e le attività del centro, ha anche aperto un avanzato centro di ricerca ed una scuola per orafi frequentata da oltre 200 giovani. Edita inoltre il “Tarì Book” (inviato gratuitamente a quasi 20.000 gioiellerie in tutta Italia e a 2.000 dettaglianti europei) dove sono indicate le novità e le tendenze dei prodotti offerti dalle ditte che operano nel centro.
Il Tarì (o Tareno, dall’arabo “coniato di fresco”) fu la moneta amalfitana dalla prima metà del x secolo al 1222 quando Federico II vietò la zecca d’Amalfi; i Tarì furono coniati sia in oro che in argento con parti di rame che gli conferivano il caratteristico colore rossiccio.
Prossimo appuntamento 10-13 ottobre 2008.
Articoli correlati:
– Le fiere: “OroArezzo”
– Le fiere: “Baselworld”
– Le fiere: “Charm”
Maggio 23rd, 2008 at 11:28
[…] correlati: – Le fiere: “OroArezzo” – Le fiere: “Tarì in Mostra” Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]
Maggio 23rd, 2008 at 11:31
[…] correlati: – Le fiere: “BaselWorld 2008″ – Le fiere. “Tarì in Mostra” Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]