La tradizione delle fedi nuziali

Varie Add comments

Mantovana, classica, bicolore, tricolore, d’oro, di platino, insomma chi più ne ha più ne metta.
La fede nuziale non rappresenta più solo il simbolo materiale di una promessa d’amore ma, adeguandosi ai tempi, è diventata un vero e proprio oggetto di tendenza. Pubblicizzate nei vari modelli da vip più o meno famosi sul mercato se ne trovano davvero per tutti i gusti: da chi si sente rock a chi vuole seguire le convenzioni, ognuno può trovare la fede adatta al proprio matrimonio.
Ma da dove nasce la tradizione dello scambio degli anelli?


Va detto che dagli Egizi ai Romani l’utilizzo di anelli con simbologie particolari era molto di moda. In epoca romana addirittura l’uso di diversi materiali rappresentava lo stato sociale dei cittadini: l’oro per gli uomini liberi, l’argento per gli schiavi liberati e il ferro per gli schiavi.
Già in età barbarica si hanno le prime testimonianze della presenza di anelli a suggellare la promessa d’amore tra due persone, ma è in epoca romana che nasce l’anulus pronubus ossia l’attuale anello di fidanzamento, mentre la fede nuziale allora chiamata vinculum era un oggetto prettamente maschile. Solo nel XVI secolo, infatti, nasce la consuetudine delle fedi in entrambi i sessi così come la tradizione dell’incisione dei propri nomi all’interno degli anelli è una pratica risalente al settecento.
Le fedi, che tradizionalmente conosciamo in oro giallo, in realtà nascono di ferro e solo in epoca cristiana viene utilizzato l’oro in quanto simbolo di eternità, vengono portate all’anulare sinistro in quanto in tempi antichi c’era la credenza che da lì passasse un’arteria che conducesse direttamente al cuore.

Modelli tanti, materiali anche, addirittura Wikipedia riporta un elenco assai curioso di vari tipi di fedi nuziali:
• la Classica, è tonda e smussata.
• la Francesina, è sottile e leggermente bombata.
• la Mantovana, è più alta e più piatta e di solito pesa di più.
• la Etrusca, è piatta e decorata da scritte beneauguranti.
• la Sarda, è decorata come un pizzo chiaccherino
• in Platino, è molto rara e costosa e poco usata.
• la Bicolore, due cerchi intrecciati di oro giallo e bianco.
• la Tricolore, tre cerchi intrecciati di oro giallo e bianco.
• la Unica, ha incastonato un diamante.
• la Ossolana, proviene dalla Valle Ossola, è l’espressione più significativa dell’antica tradizione orafa della zona. Essa riporta 4 significativi simboli: La stella alpina che raffigura la purezza, il grano saraceno la prosperità, i nastri intrecciati la perpetuità dell’unione ed infine le mezze sfere augurio di prolificità.
• la Ebraica, è in filigrana smaltata con decorazione di perline.
• la Umbra, ha l’incisione del volto di una donna o di una coppia divisi da un bouquet di fiori.

Ci si può sbizzarrire nella scelta delle fedi…sappiate però che sceglierle più o meno alla moda o più o meno divertenti non vi allevierà il peso del matrimonio!!

3 Risultati to “La tradizione delle fedi nuziali”

  1. Amanda Scrive:

    Devo ammettere che non sapevo ci fossero così tante tipologie di fedi nuziali. Io, sarà che ho un gusto molto semplice in generale per quel che riguarda il mio outfit, preferisco quelle classiche piuttosto che improbabili fedi fin troppo particolari.

  2. L’anello di fidanzamento | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – La tradizione delle fedi zuziali – Adamas, l’invincibile – Come si valuta un diamante – La certificazione di […]

  3. Le fedi d’oro di Harry e Meghan | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] Articoli correlati: – La tradizione delle fedi nuziali […]

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.