In un nostro precedente articolo («La sequenza di Fibonacci») ci eravamo permessi di scherzare un po’ su di un argomento che invece è estremamente serio: parliamo delle analisi tecniche di mercato.
Cercare di capire le tendenze di mercato se non addirittura riuscire a prevedere cosa faranno, per quanto ci riguarda, i metalli preziosi non è una cosa da poco, nè da sottovalutare.
Anticipare o posticipare l’acquisto di una barra d’oro da 12.500 g., ovvero cogliere il momento migliore per operare può fare una grossa differenza in euro.
Precisiamo subito che noi siamo una ditta e non degli speculatori, dunque riuscire ad interpretare un grafico non è alla base del nostro lavoro, ma può comunque aiutare. Anche solo per poter dare un’informazione corretta ai nostri clienti che, spesso e volentieri, ci chiedono se il prezzo dell’oro salirà o scenderà.
Nella politica della 8853 S.p.A., per la quale conta molto la preparazione dei propri dipendenti, spesso questi vengono mandati a seguire dei seminari oppure vengono organizzati in sede dei corsi specifici.
In questa ottica avevamo partecipato ad un corso di «Analisi Tecnica applicata al mercato dei Metalli Preziosi» (nella foto il Prof. Carlo Vallotto mentre illustra un grafico).
Un corso molto interessante naturalmente e, soprattutto, molto soddisfacente quando, alla prima lezione per noi un grafico era solo una linea che saliva e/o scendeva, mentre alla fine del corso riuscivamo a vedere, ad esempio, una situazione di «Testa e Spalle».
Sapere cosa sono i «ritracciamenti di Fibonacci» o un «oscillatore stocastico», riuscire a vedere un «triangolo» o un «doppio massimo» in un trend è sicuramente appagante e se poi riusciamo a utilizzare queste informazioni nel nostro lavoro di tutti i giorni meglio ancora.
P.s.: bisogna dire che tra gli analisti allineano molti zuzzurelloni che si divertono a definire alcune situazioni con i nomi più strambi («tazza e manico», «l’uomo impiccato», «stella cadente» ). Vediamo quella in questione: quando un valore scende o sale velocemente abbiamo (quasi) sempre quello che si chiama un «rimbalzo tecnico», ovvero c’è (quasi) sempre qualcuno che compra per coprirsi o che vende per far cassa e fa per un attimo arrestare od invertire la tendenza in corso, poi quel valore torna a salire o a scendere ancora. Ma a volte può succedere che il trend non abbia questo “rimbalzo”. Ora, chi se non il gatto, è conosciuto per i suoi felini balzi e rimbalzi? E se non riesce a farlo vuol dire che il povero gatto è …morto!
E lo so, cosa volete farci, anche questo è il mondo dei traders!
Articoli correlati:
– La sequenza di Fibonacci
– Supporti e resistenze
Ultimi Commenti