Nell’ultimo numero del settimanale «Il Mondo» è apparso un lungo articolo riguardante la proliferazione dei cosiddetti “Compro Oro”.
Oltre a sottolineare il pericolo che dietro ad alcuni di questi negozi si celino organizzazioni dedite ad attività criminose, viene evidenziato il fatto che non esiste un censimento di queste attività.
Un’indagine condotta dall’Anopo e dall’Aira dimostra che, incrociando i dati ricavati tramite il Cerved, Pagine Gialle e siti web, i conti non tornano e se moltissimi negozi sfuggono ad una semplice localizzazione, la possibilità che il loro operare non rispetti la legge si fa molto alta.
Al termine dell’articolo è stato stilato un decalogo che vogliamo riportare, integrandolo con qualche nostro commento.
«Vademecum per chi vende»
1) Prima di vendere preziosi, controllare il valore dell’oro sul fixing di Londra per farsi un’idea del valore.
– Giusto. Attenzione però che in quei siti il valore dell’oro è indicato in dollari all’oncia e se non si conosce anche la quotazione del dollaro non si potrà mai avere il prezzo in euro che è quello che ci interessa. Ecco qui allora la formuletta per determinare il valore in euro: $/oz x 32,1507425 : $
2) E’ meglio conoscere prima la qualità del metallo: l’oro puro (22 o 24 carati) è merce rara, mentre il prezzo va tarato sui 18 carati, ovvero al 75%.
– Intanto l’oro puro è sempre e solo 24 carati (999,9) mentre i gioielli sono invece a 18 carati (750). Attenzione però che gli oggetti non verranno mai calcolati al 75%, per il calo fisiologico nel recupero dell’oro puro contenuto.
3) Bisogna pesare per proprio conto l’oggetto che si intende vendere, spesso le bilance sono truccate.
– Anche la bilancia di casa dove si pesa la pasta può dare un’indicazione attendibile, usatela (le nostre sono periodicamente controllate e certificate).
4) Confrontare più offerte, non fermarsi al primo negozio: la valutazione può variare fino all’80%.
– E’ sicuramente importante avere un’offerta da più di un negoziante: stiamo attenti a comprare il pane dove costa meno e poi non controlliamo il valore del nostro oro?
5) Pretendere trasparenza e completezza di informazioni sui preziosi offerti.
– Non abbiate timore a porre tutte le domande che vi passano per la testa, un operatore serio sarà ben lieto di rispondervi.
6) Rifiutare i pagamenti in contanti superiori a mille euro, vietati per legge e sanzionabili.
– Se il negoziante viola in questo modo la legge, potete poi fidarvi del prezzo che vi sta proponendo? Attenzione inoltre che potreste anche voi incorrere in pesanti sanzioni.
7) Diffidare di chi non chiede un documento d’identità e chi non registra l’operazione.
– Vale quanto appena detto: l’identificazione del venditore e la registrazione sono obbligatorie. Chi non lo fa vuole fregare la legge e probabilmente anche voi.
8) Chiedere il rilascio della ricevuta (anche se non obbligatoria).
– Quella che noi rilasciamo non è una semplice, generica ricevuta, ma un vero e proprio contratto dove vengono registrati i dati del venditore, gli oggetti venduti, il valore concordato, la data di pagamento stabilita.
9) Far valere il rispetto della privacy.
– Noi rilasciamo anche un documento dove sono riportati gli obblighi cui siamo sottoposti, a norma di legge, per il trattamento dei documenti personali che riceviamo.
10) Nel caso di permuta, fare attenzione alle valutazioni, spesso ingannevoli.
– Noi, per legge, possiamo solo acquistare e non facciamo quindi cambi di merce.
Sono semplici regolette quelle elencate, ma che seguite scrupolosamente possono fare una bella differenza per il portafoglio di chi vende.
Chi ha deciso di cedere gli ori di famiglia il più delle volte lo fa, purtroppo, per necessità e dunque anche pochi euro sono importanti, perché farseli sottrarre?
La 8853 S.p.A. è un operatore autorizzato dalla Banca d’Italia (UIC n. 5000211), rivolgetevi presso i suoi uffici di Milano o di Pero, oppure collegatevi al sito Orovilla.com per operare via internet.
Articoli correlati:
– OroVilla: vendi il tuo oro con un click
– OroVilla: come vendere il tuo oro in serenità
– OroVilla: la nuova frontiera per la vendita dell’oro
– I “Compro oro”
– I “Compro oro” #2
– I “Compro oro” #3
– A proposito di «Compro oro”
– I «Compro Oro» e l’ “oro usato”
– Regolamentazione dei Compro Oro
– Le truffe dei Compro Oro
– Attenzione alle spugne dei Compro Oro
Maggio 10th, 2012 at 08:29
[…] Articoli correlati: – OroVilla: vendi il tuo oro con un click – OroVilla: come vendere il tuo oro in serenità – OroVilla: la nuova frontiera per la vendita dell’oro – I “Compro oro” – I “Compro oro” #2 – I “Compro oro” #3 – A proposito di «Compro oro” – I «Compro Oro» e l’ “oro usato” – Regolamentazione dei Compro Oro – Attenzione alle spugne dei Compro Oro – ”Il Mondo” dei Compro Oro […]
Maggio 10th, 2012 at 08:35
[…] Articoli correlati: – A proposito di “Compro oro” – I “Compro oro” – I “Compro oro” #2 – I “Compro oro” #3 – Regolamentazione dei Compro Oro – Le truffe dei Compro Oro – Attenzione alle spugne dei Compro Oro – ”Il Mondo” dei Compro Oro […]
Dicembre 13th, 2012 at 09:26
[…] Articoli correlati: – Come acquistiamo oro – ”Il Mondo” dei Compro Oro […]
Febbraio 2nd, 2013 at 22:23
Come evidenziato dall’articolo le regole che definiscano il ritiro dell’oro dai privati è regolato da diverse leggi che stabiliscano la trattativa tra i compro oro e chi vuole vendere il proprio oro usato. Anche le possibilità che hanno le persone, che intendano vendere i propri oggetti in oro, di verificare l’offerta di chi compra l’oro sono di facile accesso grazie anche ad Internet che fornisce la possibilità di verificare la quotazione oro del momento in tempo reale, per quanto riguarda una giusta valutazione dei carati è utile rivolgersi ad un gioiellerie di fiducia che non effettua l’acquisto di oro usato in modo da avere una valutazione disinteressata, l’ultima fase ma non la meno importante è quella di interpellare più di un operatore compro oro in modo da trovare l’offerta più alta.