La nostra società ha sempre ritenuto un dovere quello di informare i propri clienti, e più in generale chiunque si avvicini al nostro settore, sulle norme e sulle modalità operative relative all’acquisto ed alla vendita di metalli preziosi.
In questo caso vogliamo trattare le correnti norme riguardanti l’identificazione della clientela.
La prima cosa che, per legge, siamo tenuti a fare quando un cliente vuole acquistare un lingotto d’oro (“oro da investimento”) o vuole vendere degli oggetti preziosi di qualsiasi natura, è richiedere “il nome e il cognome, il luogo e la data di nascita, la residenza anagrafica e il domicilio, ove diverso dalla residenza anagrafica, gli estremi del documento di identificazione e, ove assegnato, il codice fiscale” e sapere se è un soggetto politicamente esposto, ovvero “persone fisiche che occupano o hanno cessato di occupare da meno di un anno importanti cariche pubbliche, nonché i loro familiari e coloro che con i predetti soggetti intrattengono notoriamente stretti legami”.
E’ questa una norma in vigore dal lontano anno 2000, da quando cioè venne liberalizzata la vendita di oro ai privati.
Dal luglio di quest’anno però, con le nuove norme in kids bounce house materia di antiriciclaggio e prevenzione del terrorismo (“Decreto legislativo 25 maggio 2017, nr. 90”), sono entrate in vigore nuove disposizioni, recepite da quelle europee, che ci obbligano ad una più approfondita identificazione dell’operazione.
Dobbiamo dunque chiedere ai nostri clienti, ad esempio, le finalità dell’acquisto (investimento, smobilizzo ecc.), così come l’origine dei fondi utilizzati (attività lavorativa, attività finanziaria, disponibilità proprie ecc.).
Il cliente dovrà quindi firmare una dichiarazione con la quale attesta che le informazioni rilasciate sono “esatte e veritiere” (attenzione che le conseguenze di una falsa dichiarazione sono di carattere penale e non amministrativo).
Armiamoci dunque tutti di pazienza pensando che questo può servire alla nostra sicurezza e ad identificare e punire chi viola la legge, mentre non ci sarà nessuna conseguenza per tutti quelli che acquistano semplicemente per un regalo o per investimento.
Ultimi Commenti