Avevamo già scritto un articolo su questo argomento, ma ci siamo resi conto che sono ancora tanti, troppi, i commercianti che non conoscono le disposizioni di legge in merito.
Purtroppo non basta avere un negozio per poter vendere liberamente i lingotti come «oro da investimento».
Quello che segue è uno specchietto riassuntivo, speriamo esaustivo:
1) titolare di partita IVA
– NON operatore Commercial inflatable water slides for sale professionale (non autorizzato dalla Banca d’Italia)
– NON titolare di un marchio di fabbrica
> possiamo fornire «oro da investimento» solo in vendita e solo in modo occasionale
2) titolare di partita IVA
– NON operatore professionale (non autorizzato dalla Banca d’Italia)
– titolare di un marchio di fabbrica
> possiamo fornire «oro da investimento» in vendita e in c/to lavorazione
(ma i lingotti non possono essere rivenduti se non come «oro industriale», ossia applicando l’Iva del 22%)
3) titolare di partita IVA
– operatore professionale (autorizzato dalla Banca d’Italia)
– titolare di un marchio di fabbrica
> possiamo fornire «oro da investimento» in vendita e in c/to lavorazione e i lingotti possono essere rivenduti in esenzione Iva.
Se rientrate nelle fattispecie 1) e 2) prendete allora in considerazione l’opportunità di diventare nostri procacciatori, rivendere cioè i lingotti d’oro per nostro conto e vedervi riconosciuto un premio.
Contattateci per ogni informazione.
Articoli correlati:
– I negozi e l’oro da investimento
Ultimi Commenti