I «Compro Oro» e la privacy

Varie Add comments

Il Sole24Ore torna ad occuparsi dei «Compro Oro».
In un articolo elenca cinque accorgimenti da seguire da parte di chi vuole vendere i suoi preziosi (nell’ultimo rapporto del Censis viene detto che negli ultimi due anni sono state 2,5 milioni le famiglie che hanno venduto oro od oggetti preziosi in genere), su quattro consigli ci troviamo perfettamente d’accordo mentre su uno ci permettiamo di fare qualche osservazione.


Riportiamo integralmente le righe “incriminate”:
«Il Compro Oro è tenuto a registrare le generalità del venditore e gli estremi del suo documento di identità. Ma non è necessario che lo fotocopi. Anzi, in alcuni casi i documenti fotocopiati sono stati utilizzati per dichiarare altre quantità di oggetti preziosi. A insaputa, ovviamente, del proprietario degli stessi».
E’ vero che da nessuna parte è fatto obbligo di fotocopiare i documenti, ma, a parte il fatto che le disposizioni del «Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza» sono del giugno del 1931, data nella quale non era stato previsto l’utilizzo della fotocopiatrice per il semplice fatto che non era stata ancora inventata, è anche vero che nessuna disposizione (la più recente è del 1999) ne vieta l’uso.
Perché noi lo facciamo? Proprio per rendere il più trasparente possibile l’operazione: dei semplici dati scritti a penna potrebbero far sorgere dei dubbi sull’esistenza stessa della persona registrata mentre una fotocopia dei documenti attesta “l’esistenza in vita” di chi ha venduto i suoi preziosi.
Ma poi, scusate, il “riciclaggio” dei dati può avvenire indipendentemente dal fatto che siano stati fotocopiati oppure no, una volta che sono stati scritti da qualche parte basta ricopiarli ed il gioco è fatto.
Mentre se i documenti sono addirittura scansionati come facciamo noi (vedi il nostro precedente articolo), ogni registrazione corrisponde ad una ed una sola operazione e i dati rimangono allegati al documento firmato dal cliente.
Noi rilasciamo anche un documento dove sono riportati gli obblighi che la legge ci impone nella gestione dei dati personali (la cosiddetta privacy) ed ogni violazione è punita penalmente.
Tutto questo per chiarire le idee e non per confonderle.

Articoli correlati:
Come acquistiamo oro
”Il Mondo” dei Compro Oro

3 Risultati to “I «Compro Oro» e la privacy”

  1. Il tramonto dei Compro Oro | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] dei Compro Oro – Il Mondo dei Compro Oro – Compro Oro tra regole e reati – I Compro Oro e la privacy – Compro Oro […]

  2. Andrea Scrive:

    Quali sono i documenti necessari per vendere oro e orologi

  3. OROvilla.com Scrive:

    Per vendere come persona fisica dell’ oro usato alla nostra azienda, serve un documento di riconoscimento in corso di validità (carta d’identità o patente o passaporto), il codice fiscale o tessera sanitaria e coordinate bancarie; per vendere come persona giuridica, i documenti richiesti sono maggiori ed invitiamo ad inviare richiesta ad orovilla@orovilla.com.
    Riguardo alla vendita di orologio, la nostra azienda non acquista questo prodotto ma potete contattare un nostro Partner: clicca qui per accedere al suo sito!

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.