Abbiamo ricevuto la e-mail che segue e ve la proponiamo:
“Sono il titolare della (…), unica azienda in Puglia e Basilicata ad avere ottemperato alle disposizioni della 7/2000.(ns cod. UIC 5002027). Poiché in fase di discussione della predetta legge il Banco Villa fu tra i più attivi partecipanti, vorrei girare a Voi, tra i più seri e prestigiosi attori del mercato, l’annosa questione dell’applicazione della stessa. Di fatto, almeno qui in Puglia, complice la stagnazione economica, è un pullulare di oreficerie che espongono cartelli “compro oro in contanti”, ma soprattutto di ditte individuali che con semplice dichiarazione presentata in Comune o disinvolta e generica “licenza”, nel medesimo comproro allestiscono la “vetrinetta delle occasioni”: di fatto comprano, permutano, rivendono di tutto senza alcun problema, benché della cosa si sia informato l’UIC e le competenti autorità (non solo locali). Subiamo una concorrenza sleale molto agguerrita, fatta di pubblicità ingannevole di prezzi fuori mercato per chi è obbligato a fondere anche oggetti preziosi in buone condizioni e deve ottemperare a diversi adempimenti e costi (come il collegio sindacale). Cos’altro fare? Faccio leva sulle riconosciute capacità del Vs staff affinché possiate suggerirmi una soluzione. Grazie”.
Abbiamo girato questa e-mail all’AOL (Associazione Orafa Lombarda) per competenza e questa è stata la risposta che abbiamo ricevuto:
“Abbiamo inviato una lettera all’UIF per denunciare la situazione. Non si sono degnati di rispondere (la lettera è stata pubblicata sul ns. Notiziario AOL n. 2 del 2008, che può trovare anche nel nostro sito). Abbiamo chiesto alla Questura locale di effettuare controlli in tali esercizi che potrebbero, magari inconsapevolmente, essere ricettacoli di merce rubata. Abbiamo sollecitato una risposta che non è ancora arrivata”.
Questa la situazione purtroppo.
Gli scarsi controlli danneggiano tutti coloro che operano correttamente perché permettono a chi non lo fa di mettere in atto una concorrenza sleale, ma proprio in questi giorni qualcosa si sta muovendo in questo senso: staremo a vedere.
Articoli correlati:
– OroVilla: vendi il tuo oro con un click, oggi si può
– OroVilla: come vendere il tuo oro in serenità
– OroVilla: la nuova frontiera per la vendita dell’oro
– I “Compro oro”
– I “Compro oro” #3
– A proposito di «Compro oro”
– I «Compro Oro» e l’ “oro usato”
– Regolamentazione dei Compro Oro
– Le truffe dei Compro Oro
– Attenzione alle spugne dei Compro Oro
– ”Il Mondo” dei Compro Oro
Giugno 20th, 2009 at 14:14
Semplici controlli rileverebbero come l’80% dei negozi “compro oro” operino in modo del tutto abusivo, specialmente riguardo la violazione della Legge 7/01/2000. Comprano gioielli usati e li rivendono come rottami, cosa impossibile per un azienda che non sia espressamnete autorizzata dalla Banca d’Italia. Eppure nessuno vede o provvede, specialmente le autorità competenti quali ad esempio l’antiriciclaccio della Banca d’Italia o la Guardia di Finanza. Un semplice controllo basterebbe per recuperare centinaia di milioni di IVA evasi e far tornare questo tipo di attività nei binari della legalità. Ma tanto siamo in Italia e, come al solito, chi è furbo vince…
Luglio 14th, 2009 at 10:28
[…] correlati: – I “Compro Oro” – I “Compro Oro” #2 Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]
Luglio 21st, 2009 at 09:38
[…] correlati: – I “Compro oro” #2 – I “Compro oro” #3 Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]
Agosto 16th, 2009 at 19:01
in questo blog sono pubblicati documenti molto interessant: http://oro-mercato.blogspot.com/
Maggio 10th, 2012 at 08:35
[…] correlati: – A proposito di “Compro oro” – I “Compro oro” – I “Compro oro” #2 – I “Compro oro” #3 – Regolamentazione dei Compro Oro – Le truffe dei Compro Oro – […]
Giugno 28th, 2013 at 19:02
This is really interesting, You are a very skilled blogger.
I’ve joined your rss feed and look forward to seeking more of your excellent post. Also, I’ve
shared your website in my social networks!