Francobolli sull’arte orafa italiana

Varie Add comments

Poste Italiane ha emesso a giugno, nell’ambito del tema «Made in Italy», una serie di cinque francobolli, dal valore di 0,70 euro cad., che riguardano l’arte orafa.
Ciascuna emissione raffigura una famosa opera d’arte italiana.


Vediamole:

– Orecchini con pendente ad anfora, arte etrusca, risalenti al III-II secolo a.C. (Musei Vaticani)

 

 

 

– Saliera di Francesco I, con le figure di Nettuno e della Terra, realizzata da Benvenuto Cellini nel 1543 (Kunsthistoriches Museum, Vienna)

 

 

 

– Fibbia a forma di stella, opera risalente al XIV secolo (Museo Civico, Castelvecchio, Verona)

 

 

 

– Ostensorio detto «La sfera d’oro», opera realizzata da Leonardo Montalbano nel 1640 (Galleria Interdisciplinare Regionale della Sicilia, Palazzo Abatellis, Palermo)

 

 

– Spilla con Venere marina del XIX secolo, opera dell’incisore Antonio Berini (Museo Nazionale Etrusco, Villa Giulia, Roma).

 

 

 

Ciascun francobollo avrà una tiratura di 2.500.000 pezzi.

2 Risultati to “Francobolli sull’arte orafa italiana”

  1. Michele Scrive:

    Io possiedo un francobollo di arte orafa vorrei sapere la valuta

  2. OROvilla.com Scrive:

    Mi spiace ma la nostra azienda tratta solamente metalli preziosi ovvero oro, argento, platino e palladio.

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.