«Compro oro», tra regole e reati

Varie Add comments

Il recente bliz della Guardia di Finanza che ha interessato quasi 120 negozi di Compro Oro (con la relativa denuncia dei titolari per i reati di associazione per delinquere, riciclaggio e reinvestimento di proventi illeciti, ricettazione ed esercizio abusivo del commercio di oro), ha portato ancora una volta all’attenzione generale questo mondo fatto di chiaro (poco) scuri (tanti).


Siamo arrivati a più di 30.000 esercizi operanti sul territorio nazionale (per un giro d’affari stimato tra i 7 ed i 10 miliardi di euro), ma tolte le gioiellerie che fanno anche da Compro Oro e quei negozi aperti comunque da operatori del settore, la maggior parte è in mano a persone che si sono inventate un lavoro fiutando l’affare: la maggior parte gente onesta senza dubbio, ma che dietro tante insegne ci siano invece gestioni illecite è altrettanto evidente.
Emblematico il caso di Tortona dove, su 8 Compro Oro, 6 sono risultati, a vario titolo, irregolari.
Quello che viene normalmente contestato a molti di questi negozi sono le quotazioni sicuramente (anche se ognuno è libero di acquistare al prezzo che vuole), ma soprattutto, entrando in ambito penale, la mancata registrazione delle operazioni e il non riconoscimento dell’effettivo peso della merce del cliente.
Da più parti sono state richieste regolamentazioni di queste attività: si va dalla creazione di un apposito Albo all’applicazione delle norme anti-riciclaggio, dalla tracciabilità degli oggetti venduti ad un borsino delle quotazioni, ma le proposte di legge giacciono in Parlamento da tempo.
In compenso le Questure paiono muoversi ognuna per conto proprio, secondo quella di Cagliari ad esempio si devono «fotografare gli oggetti preziosi al momento della consegna e creare un archivio fotografico informatizzato da conservare per un quinquennio»: non ci risulta che qualche altra Divisione di Polizia Amministrativa abbia emanato questo tipo di disposizioni.
L’azione promossa dalla Procura della Repubblica di Arezzo è dunque, per tutti gli operatori onesti, la benvenuta perché da troppo tempo le inchieste erano unicamente un’esclusiva del Gabibbo !

Articoli correlati:
I «Compro oro»
I «Compro oro» #2
I «Compro oro» #3
A proposito di «Compro oro»
I «Compro Oro» e l’ “oro usato”
Regolamentazione dei Compro Oro
Le truffe dei Compro Oro
Attenzione alle spugne dei Compro Oro
”Il Mondo” dei Compro Oro
Compro Oro: il bliz della GdF

1 Risultato to “«Compro oro», tra regole e reati”

  1. Compro oro Firenze Scrive:

    Sicuramente ci sono operatori che non hanno rispettato le regole ma l’ultima legge sui compro del luglio 2017 pone serie limitazioni al libero commercio come non accade per nessun altra categoria in italia.
    Soprattutto il limite di 500 euro sul pagamento in contanti è ampiamente restrittivo ed ininfluente verso chi non vuole rispettare le regole.

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.