Cercare oro in Italia

Varie Add comments

In tempo di crisi si fa quel che si può…così se avanza un po’ di tempo per una gita domenicale si può unire l’utile al dilettevole con una bella caccia all’oro in qualche meravigliosa valle italiana.


Eh già, anche in Italia è possibile avventurarsi sulle rive di qualche fiume per rivivere l’atmosfera di chi nell’ottocento partiva alla ricerca del “metallo giallo”.
Val D’Aosta e Piemonte la fanno da padrone, registrando il più alto numero di miniere e di oro alluvionale (quello dei fiumi).
Ma dove andare? Quali sono i fiumi? e come si diventa cercatori d’oro? A queste domande risponde l’Associazione Biellese Cercatori d’oro che propone in provincia di Biella un vero e proprio Campionato mondiale dei cercatori d’oro, oltre ad organizzare spedizioni a riguardo.
Il prossimo appuntamento è per il 17 giugno sul torrente Orco nei pressi di Feletto Canavese…si parte alle nove!

Articoli correlati:
Cercatori d’oro
La grande corsa all’oro
La grande corsa all’oro#2

1 Risultato to “Cercare oro in Italia”

  1. Vivere a Biella » Blog Archive » Cercare oro in Italia | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] d'oro, oltre ad organizzare spedizioni a riguardo. Il prossimo appuntamento è per il … permalink Condividi la […]

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.