Bisogna dare informazioni corrette

Lingotti e monete, Varie Add comments

Per il nostro lavoro, ed anche un po’ per curiosità, tutti i giorni sfogliamo on-line la stampa specializzata. Normalmente le informazioni che ne ricaviamo sono interessanti, ma a volte, purtroppo, ci capita anche di leggere delle inesattezze.

Ora, potremmo anche forse scusare l’estensore dell’articolo se lo trovassimo pubblicato su di un periodico generalista, ma in un sito che specificatamente si occupa di investimenti non è proprio un peccato veniale.

web1580

Nello stesso articolo abbiamo infatti trovato diverse informazioni sbagliate:
– «Per investire in oro “fisico”, è sufficiente recarsi in una gioielleria e richiedere uno o più lingotti, partendo anche da pezzi dal minimo di un grammo».
Innanzitutto, come abbiamo già scritto in un paio di articoli, non è sufficiente avere una gioielleria per poter vendere lingotti d’oro, ma bisogna essere operatori Commercial inflatable water slides for sale professionali autorizzati dalla Banca d’Italia.
Secondariamente i lingotti devono essere superiori al grammo di peso. Dice infatti l’«articolo 1» della «legge 17 gennaio 2000, n.7»: «L’oro da investimento, intendendo per tale l’oro in forma di lingotti o placchette di peso accettato dal mercato dell’oro, ma comunque superiore ad un grammo…». E’ vero che noi commercializziamo anche lingotti da 1 grammo, ma in questo caso siamo tenuti ad applicare l’Iva.
– «Problema: a differenza dell’acquisto di oro fisico, l’investimento in oro finanziario comporta il pagamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie, pari al 26% della plusvalenza realizzata»
Ora, se nell’articolo si parla di investimento, facendo una differenza tra i lingotti e gli Etc, non si può scrivere che l’oro fisico non è sottoposto ad imposta perché non è vero. L’oro “fisico” lo si può vendere solo ad una società del settore che lo immetta immediatamente in lavorazione, mentre qualsiasi lingotto cade sotto la fattispecie di «oro da investimento» (non potrebbe essere venduto altrimenti) e quindi, nel momento in cui sarà ceduto, si dovrà tener conto della plusvalenza, o della minusvalenza, come qualsiasi altro prodotto finanziario.
Quindi, date pure un’occhiata a tutti i siti che volete, ma poi, per sicurezza, rivolgetevi a chi di questo ne fa il suo lavoro quotidiano.

Articoli correlati:
I negozi e i lingotti d’oro
I negozi e l’oro da investimento
La vendita di oro è tassata?
Bisogna dichiarare l’acquisto di oro?
Plusvalenze e minusvalenze
Chiarimenti sulle plusvalenze

1 Risultato to “Bisogna dare informazioni corrette”

  1. Oro, sempre oro | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] Articoli correlati: – Investire in oro – Time Capsule – E’ il momento di comprare – Bisogna dichiarare l’acquisto di oro? – Le cose da non fare con l’oro – Bisogna dare informazioni corrette […]

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.