Anche i piccoli risparmiatori italiani investono in oro? Pare di si

Varie Add comments

Secondo un articolo di panorama.it uscito quest’estate firmato da Nadia Francalacci e intitolato “Il boom del gold to go” pare che durante il vociferare di eventuali elezioni in Grecia gli italiani si occupassero (finalmente) di investire in modo sicuro i loro soldi prendendo letteralmente d’assalto i distributori automatici d’oro di Milano Linate e Bergamo Orio al Serio.


I più gettonati lingotti di bassa grammatura e monete da 22 o 24 carati fino ad arrivare all’acquisto di foglie d’acero canadese sempre d’oro ovviamente.
In poco meno di un weekend (quello delle elezioni greche) gli italiani che si sono recati all’aeroporto hanno acquistato centinaia di monete australiane e lingotti da 30 grammi circa.
“Dal 2010 ad oggi gli acquirenti del metallo prezioso, infatti, sono aumentati costantemente, con picchi vertiginosi registrati proprio durante i periodi considerati dagli investitori “a rischio”” – Panorama.it/Il boom del “gold to go”/ Nadia Francalacci -.
Questi dati, ovviamente, portano ad una riflessione: gli italiani cambiano vedute e modus operandi in campo investimenti, sempre più si affidano all’oro perché unico bene materiale, concreto e reale su cui fare affidamento.

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.