Adamas: “l’invincibile”

Varie Add comments

Il diamante è “semplicemente” del carbonio che si è cristallizzato dopo essere stato sottoposto a pressioni elevatissime nelle profondità della terra 2,5 miliardi di anni fa. In seguito, grazie alla pressione magmatica, la roccia contenente i diamanti ha potuto salire verso la superficie terrestre raffreddandosi in filoni di kimberlite.
Ci sono due tipi di giacimenti diamantiferi: le miniere sotterranee e i depositi alluvionali. Nel primo caso i diamanti si estraggono dai camini degli antichi vulcani, mentre nelle miniere alluvionali i diamanti si estraggono dai letti dei fiumi o dalle spiagge.


Il diamante è estremamente duro (10 nella Scala Mohs), per questo i greci lo chiamarono “Adamas” che significa “L’invincibile”, ha una densità di 3,55 g. per cm cubo ed il suo punto di fusione è 3820 C°.

I giacimenti più anticamente noti, ma oggi di scarsa importanza, sono quelli alluvionali dell’India, che hanno fornito alcune tra le pietre più grosse e più celebri, La moderna industria estrattiva si è invece sviluppata nel diciannovesimo secolo in Sud Africa che è ancora oggi il maggior produttore mondiale (gli altri paesi sono Namibia, Botsvana, Angola, Russia, Australia).
Una volta estratte le pietre vengono inviate nei centri di taglio, i maggiori sono Anversa (con circa 23 miliardi di dollari di diamanti trattati), Tel Aviv (9,5 miliardi), New York (con 8)  e Bombay (con 7,5); ad Amsterdam, nel 1928, momento di massimo splendore, vi lavoravano più di 10.000 persone.

Oltre che come gemma, il diamante è molto richiesto per usi industriali, a causa della sua straordinaria durezza che lo rende indispensabile per la costruzione di seghe circolari, punte di perforatrici e componenti elettronici. A tale scopo, oltre ai residui di lavorazione ed ai cristalli troppo piccoli od imperfetti, si impiegano anche alcune varietà prive di pregi estetici. 
Negli ultimi anni si è arrivati a produrre dei diamanti artificiali in laboratorio.

Articoli correlati:
“Un diamante è per sempre”
Come si valuta un diamante
La certificazione di un diamante
Anversa, la capitale del diamante

4 Risultati to “Adamas: “l’invincibile””

  1. La certificazione di un diamante Scrive:

    […] correlati: – “Un diamante è per sempre” – Come si valuta un diamante – Adamas. “l’invincibile” Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]

  2. Come si valuta un diamante Scrive:

    […] “Un diamante è per sempre” – La certificazione di un diamante – Adamas: “l’invincibile” Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]

  3. “Un diamante è per sempre” Scrive:

    […] correlati: – Come si valuta un diamante – La certificazione di un diamante – Adamas: “l’invincibile” Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]

  4. L’anello di fidanzamento | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – La tradizione delle fedi zuziali – Adamas, l’invincibile – Come si valuta un diamante – La certificazione di un diamante – Un dito per […]

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.