Quotazioni dell’oro dal 5 al 9 settembre

Quotazioni Add comments

La Swiss National Bank (la banca centrale svizzera) ha deciso un cambio fisso con l’euro a 1,20 franchi per cercare di frenare il continuo apprezzamento della sua moneta che sta creando grossi problemi all’esportazione. Ma senza un bene rifugio come il franco svizzero agli investitori non è rimasto che rivolgersi ancora una volta all’oro che infatti ha superato i 1900 $/oz.


Poi però la decisione della Germania di dare il via libera agli aiuti per la Grecia ha ridato fiducia ai mercati e l’oro è tornato a scendere sotto i 1800 $/oz.
Infine è arrivato il recupero del dollaro che, in euro, ha fatto riguadagnare all’oro tutto quello che aveva perso all’inizio di settimana.
Da Vicenza qualche notizia confortante: nel primo trimestre del 2011 +3,10% di fatturato e + 2,2% di produzione. Piccoli numeri, ma almeno di segno positivo. Per quanto riguarda le esportazioni (+ 21,4%) c’è un + 52,5% verso la Cina, raddoppiato quello verso la Svizzera mentre il mercato interno degli USA è crollato del 40%.
La quotazione massima dell’oro in dollari/oz è stata di 1919,26 martedì 06 e la minima di 1799,51 mercoledì 07; il dollaro è stato scambiato a 1,4220 martedì 06 e a 1,3653 venerdì 09.

09.09.11

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.