Quotazioni dell’oro dal 22 al 26 marzo

Quotazioni Add comments

Il «World Gold Council» sostiene nel suo rapporto che il consumo di oro in gioielleria e per fini industriali tornerà a crescere nel corso dell’anno grazie alla ripresa economica, contemporaneamente però, causa la perdurante incertezza dell’economie, continuerà comunque l’acquisto di oro per investimento.


Occhi puntati, tanto per cambiare, sulla Cina: il fatto è che anche minimi cambiamenti nelle scelte economiche, stante le cifre in gioco, possono produrre delle notevoli conseguenze sui mercati.
In questo momento si stanno facendo due ipotesi, una opposta all’altra.
La prima sostiene che il paese, diventato il primo produttore al mondo, dovrà comunque continuare ad acquistare oro, sia per aumentare le sue riserve (percentualmente molto basse rispetto a quelle dei maggiori paesi industrializzati) e sia per soddisfare l’aumentata richiesta del mercato interno (ha ormai superato l’India come primo paese consumatore). La seconda, al contrario, sostiene che la Cina sarà venditrice, anche se solo con l’obiettivo di abbattere il prezzo del metallo ormai insostenibile anche per i suoi acquisti.
A questo proposito gli stati ad economia emergente hanno aumentato nel 2009 le loro riserve del 17% (+ 868 tonnellate, per un totale di 5738) anche se la metà sono state acquistate dalla Cina. Le banche centrali di tutto il mondo hanno acquistato a loro volta oro, mentre quelle europee hanno ridotto le loro riserve (anche se solo dell’1%).
Quotazione massima dell’oro in dollari/oz a 1108,15 venerdì 26 e minima a 1086,65 mercoledì 24; il dollaro è stato scambiato a 1,3567 lunedì 17 e a 1,3274 venerdì 26.

22-26-03

5 Risultati to “Quotazioni dell’oro dal 22 al 26 marzo”

  1. sonia Scrive:

    Ieri quanto potevano valere 70 gr d’oro? Ho preso 455 euro e siccome erano cosine a cui tenevo ma che ho dovuto vendere per problemi economici volevo capire se almeno non sono stata fregata. Grazie

  2. Mauro Marzorati Scrive:

    Se fossero stati di oro puro noi li avremmo pagati 1785 euro, se invece si fosse trattato di “oro usato” la cifra sarebbe stata all’incirca di 1200 euro. Temo purtroppo che non l’abbiano trattata troppo bene. Bisogna sempre rivolgersi a più di un operatore in modo da valutare poi l’offerta migliore.

  3. Compro Oro Scrive:

    Ipotizzando che gli oggetti in oro che lei ha venduto avessero una misura in carati stimabile in 18 carati che è la caratura più comune per i gioielli, la valutazione giusta e aggiornata sarebbe di Euro 17 al grammo circa, perciò chi ha acquistato il vostro oro avrebbe dovuto pagare 70gr x 17euro = Euro 1190 circa. Chiaramente se veramente l’oro che ha venduto fosse stato 18K e cioè oro puro al 75%. Il prezzo che è stato pagato a lei corrisponderebbe ad una lega d’oro corrispondente a circa 6 carati cioè molto povera di oro. Prima di vendere i propri oggetti in oro è sempre necessario essere sicuri della percentuale di oro puro presente in essi, impresso sugli oggetti o sui gioielli a volte è presente la misura in carati per esempio 18k. In caso contrario è consigliabile far valutare i propri oggetti da una persona di fiducia che non sia coinvolta nell’acquisto, purtroppo molti operatori si approfittano di situazioni nelle quali chi vende il proprio oro non è assolutamente a conoscenza di come si stabilisce il prezzo dell’ oro usato che chiaramente non potra essere valutato al prezzo del nuovo ma che comunque resta vincolato alla quotazione oro che viene aggiornata quotidianamente.

  4. tito Scrive:

    ho un po di leghe preziose odontoiatriche usate volevo sapere come venderle a peso o farle prima saggiarle

  5. OROvilla.com Scrive:

    Al seguente link trova la quotazione aggiornata: https://www.orovilla.com/come-vendere-oro.html

    Possiamo inviare, previa richiesta specifica inviata ad orovilla@orovilla.com, ti invieremo un corriere assicurato a nostro carico ed effettueremo, a merce ricevuta, una videochiamata grazie al servizio ORObit per “Adeguata Verifica della Clientela” nel rispetto delle normative (**) oppure può recarsi nella nostra sede di Milano su appuntamento (che può prendere direttamente online h24 e 7/7 al seguente link: https://www.orovilla.com/prenota-appuntamento.html) per la consegna della merce e contestuale identificazione.

    (**) A seguito della prenotazione online, consigliamo di inserire la merce in una busta imbottita e chiuderla con lo scotch neutro su tutti i lati apponendo la propria firma valida come sigillo; dopodiché la busta verrà sigillata davanti al corriere in un’altra “busta security” con numero di sigillo progressivo e quest’ultima verrà aperta durante la videointervista digitale.
    Avvisiamo che, qualora dovessimo acquistare con ritiro a mezzo corriere assicurato, andremo ad addebitare un costo complessivo di trasporto pari a EUR 150,00 IVA inclusa (EUR 122,95+ IVA 22%) e l’importo verrà compensato dal totale dell’ordine

    PAGAMENTO: Bonifico bancario con valuta da concordare ma generalmente viene programmato dopo il fermo amministrativo di legge (***)

    (***) Per legge, tutta la merce acquistata da soggetti privati ha l’obbligo di un fermo amministrativo di 10 (dieci) giorni non lavorativi per eventuali controlli dalle autorità competenti. – per merce “nota” ovvero lingotti MarioVilla o fonderie internazionali o monete d’oro, verrà emessa la pratica definitiva alla consegna della merce o successivamente alla videointervista con pagamento programmato e descritto nella pratica.
    – per merce “ignota” ovvero quei prodotti contenenti metalli preziosi come ad esempio oreficeria, argenteria, medaglie commemorative, scarti di lavorazione, procederemo con fusione e/o analisi chimica per certificare il contenuto di metallo prezioso che verrà moltiplicato alla quotazione (che può essere bloccata alla consegna senza diritto di recesso) e sottratte le spese di trattamento di fusione e analisi.

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.