Quotazioni dell’oro dal 16 al 20 maggio

Quotazioni Add comments

E’ bastata la notizia che il celebre finanziere Soros avesse liquidato le sue posizioni in oro per far scendere il metallo sotto i 34 euro al grammo. Bisogna però dare atto al miliardario (46° nella classifica mondiale) di aver sempre parlato di bolla per l’oro, il problema sono semmai gli imitatori che non hanno perso tempo a seguirlo su questa strada.


Ma qualcun altro, John Paulson ad esempio, tiene duro e non ha disinvestito i suoi 31,5 milioni di azioni nei fondi auriferi incrementando anzi gli investimenti in società minerarie. E la Deutsche Bank pronostica per l’oro i 2000/2500 $/oz entro i prossimi otto mesi.
Intanto il rapporto trimestrale del World Gold Council ci dice che la Cina è diventato il primo mercato per l’oro fisico arrivando a quasi 100 tonnellate nei primi tre mesi di quest’anno. Ma è una tendenza mondiale dato che gli acquisti di lingotti e monete d’oro sono passati a 366,4 tonnellate contro le 125,5 dello stesso periodo dello scorso anno. La gente abbandona i pezzi di carta (- 56 tonnellate negli Etf)) e si porta a casa l’oro fisico.
La quotazione minima dell’oro in dollari/oz è stata di 1473,46 martedì 17 e la massima di 1514,40 venerdì 20; il dollaro è stato scambiato 1,4089 lunedì 16 e a 1,4345 venerdì 20.

16.5.11

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.