Quotazioni dell’oro dal 16 al 20 giugno

Quotazioni Add comments

Da una parte la crisi Ucraina (la Russia ha tagliato le forniture di gas), dall’altra la situazione in Iraq hanno spinto nuovamente in alto le quotazioni dell’oro.


Si attendeva la conferenza stampa della FED dopo la riunione di mercoledì: pur rivedendo al ribasso le previsioni di crescita economica (dal 3 al 2,2%) è continuata la riduzione, per altri 10 miliardi di dollari, dell’intervento sui mercati della banca centrale americana. Inoltre è slittato al 2015 l’aumento dei tassi d’interesse (da anni praticamente a zero). Ma erano tutte decisioni già date per scontate dagli analisti.
Il 7 luglio a Londra il World Gold Council ha organizzato una riunione per cercare di varare una riforma del meccanismo del fixing dell’oro sul quale pesano sospetti inflatable floating water park for sale di manipolazione. Ricordiamo che il fixing dell’argento cesserà di esistere (dopo 117 anni !) il prossimo 15 agosto: l’abbandono da parte della Deutsche Bank ha infatti messo in crisi l’intero sistema.
La quotazione minima dell’oro in dollari/oz è stata di 1262,55 martedì 17 e la massima di 1321,27 giovedì 19; il dollaro è stato scambiato a 1,3518 lunedì 16 e a 1,3643 giovedì 19.

16.6.14

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.