Quotazioni dell’oro dal 15 al 19 dicembre

Quotazioni Add comments

Abbiamo riportato nel precedente articolo alcuni dati riguardanti gli andamenti in alcuni stati, ma in casa nostra?
Arezzo è una delle più grandi realtà nel campo dell’oreficeria in Italia, l’Osservatorio congiunto Camera di Commercio- Confindustria ha reso noto i dati sulla produzione del terzo trimestre che, pur essendo leggermente migliori di quelli del secondo trimestre, parlano comunque, per i prodotti della gioielleria e dell’oreficeria, di una produzione calata del 10,3% e di un fatturato inferiore del 7,6%.


E i dati che giungono da Vicenza (-15,8%) e da Valenza (-11,4%), le altre due città dell’oro, non inducono certo all’ottimismo per quanto riguarda le prospettive riguardo i prossimi mesi per il nostro comparto.
In compenso si dice che il COMEX non avrebbe tutto l’oro fisico che dovrebbe consegnare a dicembre e così i soliti esperti parlano di un rialzo del 100% entro fine anno se queste voci si rivelassero fondate. Staremo a vedere.
Dollari oncia: il minimo è stato toccato a 824,55 lunedì 15 ed il massimo a 878,20 giovedì 18.
Dollaro: non c’è pace per il biglietto verde quotato 1,3386 come massimo lunedì 15 e scambiato ad un minimo di 1,4667 giovedì 18.

senza-titolo-1519-copia.jpg

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.