Quotazioni dell’oro dal 10 al 14 dicembre

Quotazioni Add comments

La riunione della FED ha confermato le previsioni: acquisti per 45 miliardi di dollari di obbligazioni; tassi che rimangono, dal 2008 ormai, prossimi allo zero. In questo scenario la moneta verde ha perso ancora posizioni.


Non sembra però averne beneficiato l’oro che è sceso anche sotto i 1700 $/oz: nel 2010, dopo il QE2, l’oro ebbe un balzo del 24% mentre a settembre, dopo il QE3 aveva toccato i 1800 $/oz. Probabilmente hanno inciso le prese di beneficio da parte dei grandi investitori.
Secondo uno studio del politecnico berlinese, i cittadini tedeschi detengono 8mila tonnellate d’oro (55 grammi in gioielli e 62 grammi in lingotti e monete a testa). Nel 2008 era stato fatto un conteggio simile dal quale risultava che gli italiani possedevano mediamente «50g di oggetti in materiale prezioso» a testa, ma ancora quest’anno il WGC ci dava al quarto posto, proprio dietro la Germania alla quale però attribuiva “solo” 3400 t. e quindi 42g a testa. Tutti conti che lasciano un po’ il tempo che trovano comunque.
La quotazione massima dell’oro in dollari/oz è stata di 1722,13 mercoledì 12 e la minima di 1691,56 giovedì 13; il dollaro è stato scambiato a 1,2898 lunedì 10 e a 1,3169 venerdì 14.

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.