E’ bastato che un dirigente della UBS accennasse al fatto che l’oro in questo momento viene acquistato anche da persone con grosse disponibilità finanziarie, che subito tutte le agenzie ed i giornali scrivessero dei “paperoni” e dei “nababbi” intenti a fare incetta di lingotti e così da una pagina all’altra rimbalzava la notizia di quella coppia che aveva acquistato lingotti d’oro per 42 milioni di dollari (e se non è la solita “leggenda metropolitana” buon per loro).
E’ comunque vero che, a fronte di una forte richiesta di oro fisico, la JP Morgan ha riaperto i forzieri a New York, che erano chiusi ormai da 15 anni (in questo seguita anche da Hsbc e dalla Bank of Nova Scotia), e ne aprirà a Singapore, mentre la Barclays si appresta a farlo a Londra.
Intanto l’oro sta per tagliare il traguardo del decimo anno consecutivo di crescita, la striscia più lunga dal 1910.
La quotazione minima dell’oro è stata di 1313,90 dollari/oz lunedì 04 e la massima di 1364,00 giovedì 07; il dollaro è stato scambiato a 1,3654 martedì 05 e a 1,4024 giovedì 07.
Ultimi Commenti