Quotazioni dell’oro dal 01 al 05 febbraio

Quotazioni Add comments

Fine settimana caratterizzato dalla discesa delle borse per i timori riguardanti i debiti di alcuni paesi (Grecia e Spagna su tutti) e quindi con la paura che la già debole ripresa economica possa risentirne.


Il dollaro continua a guadagnare terreno contro l’euro, ma più per la debolezza della nostra moneta, per quanto detto sopra, piuttosto che per la forza del biglietto verde.
In questo scenario stranamente l’oro si deprezza scendendo sotto i 25 euro al grammo, anche se solo per poche ore.
Ma parliamo di cose più leggere.
Alla recente premiazione dei «Golden Globe Awards» le riviste di moda hanno scritto che è stato tutto uno sfavillio di gioielli in platino (ad es. Penelope Cruz indossava orecchini, bracciale ed anello) perché metterebbe in risalto le pietre colorate, ultima moda di Hollywood.
San Valentino è alle porte, per un brindisi come si deve ecco uno champagne (Brut Luxor) distillato con foglie d’oro a 24 carati; è prodotto ad Honk Kong (?) in sole mille bottiglie, purtroppo non è dato sapere il prezzo.
Quotazione massima dell’oro in dollari/oncia mercoledì 3 a 1124,15 e minima venerdì 05 a 1049,20; il dollaro è stato scambiato a 1,4025 mercoledì 3 e a 1,3613 venerdì 05.

01-05-02

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.