Quotazione dell’oro dal 30 settembre al 4 ottobre

Quotazioni Add comments

Il possibile default USA pare non abbia spaventato i mercati finanziari, in compenso il prezzo dell’oro è calato: perché?
Una spiegazione è stata quella che, frenando la crescita, si frena anche la possibilità d’acquisto, sia a livello industriale che a livello di investimento.


Un’altra tesi è stata quella della diffusione dei dati della vendita di oro in India, dove gli acquisti sono passati dalle 162 tonnellate di maggio ad appena poco più di 3 tonnellate ad agosto. Anche se a novembre inizierà la festività del Diwali che, tradizionalmente, segna un picco per l’acquisto di gioielli.
Ma su alcuni siti è girata anche la voce che il forte calo di martedì scorso (si è passata da 30,78 euro a 29,97 in un’ora) sia stato causato dalle vendite di un grosso fondo d’investimento.
Sinceramente propendiamo per la terza ipotesi: le prime due sono considerazioni/notizie che circolano e che i mercati metabolizzano con calma, ma quando il calo è forte ed improvviso c’è sempre dietro qualche manovra speculativa.
Comunque il metallo è tornato abbastanza rapidamente sopra i 1300 $/oz.
La quotazione massima dell’oro in dollari/oz è stata di 1342,80 lunedì 30 e la minima di 1282,60 mercoledì 2; il dollaro è stato scambiato a 1,3483 lunedì 30 e a 1,3642 giovedì 3.

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.