Quotazione dell’oro dal 23 al 27 maggio

Quotazioni Add comments

La ventilata possibilità che la FED possa alzare i tassi il prossimo mese ha pesantemente influito sull’andamento dell’oro, anche perché molti si sono precipitati a vendere prevedendo un calo delle quotazioni.

L’atteso apprezzamento del dollaro fa già pronosticare ai più una quotazione dell’oro attorno ai 1000 dollari all’oncia.
23.5.16Però il calo del prezzo dell’oro ne ha anche favorito l’acquisto: la party jumpers for sale scorsa settimana più di 110milioni di dollari sono affluiti su gli ETF.
Sul mercato ha anche influito il dato delle vendite di case in USA, rivelatosi superiore alle aspettative, mentre in Cina ed in India continua il calo della domanda di oro.
La grave crisi economica che sta colpendo il Venezuela (in gran parte determinata dal crollo del prezzo del petrolio) è sotto gli occhi di tutti, meno conosciuto è invece il fatto che il paese sta svendendo le sue riserve auree: nel primo trimestre di quest’anno ha ceduto il 16% del suo oro; lo scorso anno pare ne avesse già ceduto il 24%.
La quotazione massima dell’oro in dollari/oz è stata di 1255,61 lunedì 23 e la minima di 1209,06 venerdì 27; il dollaro è stato scambiato a 1,1236 lunedì 23 e a 1,111 venerdì 27.

 

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.