Quotazione dell’oro dal 14 al 18 ottobre.

Quotazioni Add comments

Evidentemente i 1500 $/oz sono una soglia psicologica non indifferente: ogni volta che da resistenza sembra possa diventare supporto ecco che, immancabilmente, il prezzo torna a scendere per poi ritentare la salita e quindi ridiscendere nuovamente.

Così è stato anche la scorsa settimana, ma, come ha detto qualcuno, avremmo bisogno di buone notizie perché l’oro venisse venduto invece che acquistato. Adesso il supporto è visto a 1475 $/oz e la resistenza a 1535 $/oz.
Dunque si vuole tornare a porre un limite all’uso dei contanti ponendo, per adesso il tetto a 2000 euro per arrivare poi a 1000 nel 2022. La Germania non pone alcun limite all’uso del contante e, a quanto pare, è l’economia più forte del continente, evidentemente, allora, non è questo il problema dell’economia italiana, forse bisognerebbe intervenire con altri metodi, in altri settori.
Un’indagine Doxa ci dice che ogni italiano possiede 64g di oro in gioielli per un valore di circa 2000 euro. Speriamo che adesso non vogliano chiedere “l’oro alla Patria”!
La quotazione massima dell’oro in dollari/oz è stata di 1497,89 e la minima di 1479,29 nella stessa giornata di martedì 15; il dollaro è stato scambiato a 1,0995 martedì 15 e a 1,1183 venerdì 18.

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.