Quotazione dell’oro dal 12 al 16 settembre

Quotazioni Add comments

Anche quella trascorsa è stata una settimana tutto sommato tranquilla per quanto riguarda le quotazioni dell’oro, tra quella minima e quella massima abbiamo avuto una differenza di mezzo euro.

Sembra che si stia attraversando un momento di consolidamento dei prezzi. 12-9-16Adesso il supporto è visto a 1300 $/oz e la resistenza a 1350 $/oz: rotto il primo si potrebbero vedere i 1285 $/oz, mentre nel secondo caso potremmo arrivare a toccare i 1392 $/oz.
Da segnalare invece la bella performance dell’argento Jumping house for sale che, dall’inizio dell’anno, è salito del 40% contro il 26% dell’oro.
Domani (20/9) si terrà l’attesa riunione della FED, la possibilità che in questa occasione possano venire rialzati i tassi è data dai commentatori solo al 24%.
Se volete provare l’emozione di sedervi su di un wc tutto d’oro non dovete far altro che recarvi al museo Guggenheim di New York dove è esposta l’ultima opera dell’ “artista” Cattelan, quello, per intenderci, che impicca manichini di bambini…
La quotazione massima dell’oro in dollari/oz è stata di 1330,75 martedì 13 e la minima di 1307,46 venerdì 16; il dollaro è stato scambiato a 1,1270 mercoledì 14 e a 1,1151 venerdì 16.

 

 

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.