Quotazione dell’oro dal 12 al 16 aprile

Quotazioni Add comments

Da Arezzo giungono commenti soddisfatti sull’andamento della fiera, ma è anche stato sottolineato che il mercato cerca oggetti leggerissimi (orecchini da 0,10 grammi!) o pezzi dove la pietra dura la fa da padrona ed il metallo prezioso è solo di contorno.


Insomma, in tempi di crisi si punta sull’oggetto stilisticamente apprezzabile e realizzato con poco metallo per renderlo il meno costoso possibile.
E allora gli analisti guardano con sempre più attenzione alla Cina dove la richiesta di oro è salita del 13% negli ultimi anni raggiungendo le 423 tonnellate nel 2009 (a fronte di una produzione interna di 314 tonnellate), passando, a livello mondiale, dal 5% del 2002 all’11% del 2009. E’ stato calcolato che il consumo d’oro di ogni cinese è di 0,26 grammi, una domanda che quindi, inevitabilmente, crescerà nel prossimo futuro (dovrebbe raddoppiare nei prossimi dieci anni) ed il rapporto del Wgc si spinge a dire che, a questi ritmi, le miniere cinesi si esauriranno nel giro di soli sei anni, con conseguente rialzo del prezzo del metallo.
Quotazione massima dell’oro in dollari/oz a 1168,30 lunedì 12 e minima a 1137,25 venerdì 16; il dollaro è stato scambiato a 1,3673 mercoledì 14 e a 1,3502 venerdì 16.

12-19-4

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.