L’oro l’ha fatto di nuovo. Per l’undicesimo anno di fila il prezzo dell’oro è salito in termini di dollari Usa. Il tasso di cambio dell’oro contro dollaro è salito del 10,2% nel 2011, quindi la media aritmetica (non il tasso composto, ndt) del suo tasso annuale di crescita degli ultimi undici anni, quando misurato nella valuta di riserva mondiale ($), è un davvero rimarchevole 17,7%.
L’oro è anche salito nel 2011 contro ognuna delle otto altre maggiori valute mondiali rappresentate nella seguente tabella.
Un anno fa mi chiesi se l’oro potesse continuare a crescere. Risposi con un clamoroso sì, che l’oro poteva continuare a muoversi sul suo percorso rialzista per la semplice ragione che noi stiamo assistendo alla distruzione delle valute nazionali.
I miei commenti dell’anno scorso penso catturino esattamente le ragioni del possesso di oro, ed è pertanto opportuno ribadirli:
“fino a che i governi e le banche centrali perseguono politiche che erodono il potere d’acquisto delle monete che gestiscono, l’oro sarà scambiato per quelle monete ad un prezzo sempre crescente.
E’ importante riconoscere che tutte le valute nazionali circolano in quanto a corso forzoso (fiat).
I governi usano leggi a corso legale e altri strumenti per forzare il mantenimento delle valute nazionali in circolazione. Siccome il potere d’acquisto viene eroso, le valute nazionali non soddisfano più l’obiettivo che una moneta dovrebbe avere o i bisogni che una moneta dovrebbe soddisfare.
L’oro è il contante, il metro di misurazione, che illustra quanto male siano state gestite le valute nazionali. Pertanto, a meno che cambino le politiche di governo- e non vedo prospettiva di questo -il prezzo dell’oro continuerà a salire.
Conseguentemente, ha ancora senso stare con la stessa strategia che abbiamo perseguito per tutto lo scorso decennio. Continuate ad accumulare oro con un programma costante di costo medio (piano d’accumulo ndt). Rendete gli acquisti di oro parte del vostro budget regolare, e guardate l’oro come vostri risparmi. Come ho detto molte volte, risparmiare denaro è una buona cosa, particolarmente in moneta sonante. Tale conclusione è chiara dalla tabella più sopra”.
Il prezzo dell’argento è sceso nel 2011 contro molte monete, con la debole rupia indiana notevole eccezione.
I risultati sono presentati dalla seguente tabella.
Anche se il prezzo è sceso lo scorso anno, l’argento ha generato tassi medi annuali di apprezzamento in tutte le nove valute che sono più alti dell’oro.
Quindi anche l’argento si adatta bene ad un piano d’accumulo di lungo termine, ma solo se siete preparati ad accettare la volatilità che lo caratterizza.
Evidente dalla tabella. Ma la ricompensa per l’accumulo di argento sarà la sua continua “outperformance” contro oro nel lungo termine.
E’ interessante notare la precipitosa caduta nel sentimentoper oro e argento mentre si avvicinava la fine del 2011. Conseguentemente, uno penserebbe che l’outlook per le valute mondiali stia migliorando, rendendo le monete una valida alternativa per le esigenze di liquidità. Rimarcabilmente, il caso per il possesso fisico di oro e argento si è ulteriormente rafforzato dagli eventi recenti. Non solo oro e argento preservano il potere d’acquisto come attestano le tabelle sopra, ma lo fanno senza rischio di controparte. Sono asset tangibili, pertanto il loro valore non è basato su alcun governo, banca o promessa di alcuno. Il loro valore viene da innumerevoli persone nel mondo che riconoscono gli attributi esclusivi dei metalli preziosi e i loro incomparabili 5.000 anni di storia come moneta.
Per concludere, dovremo presumere che oro e argento si apprezzeranno ancora nel 2012.
Dopo tutto, molti governi e banche centrali stanno perseguendo le stesse politiche che hanno seguito per anni e che stanno distruggendo il potere d’acquisto delle monete nazionali.
Aggiungiamo a questa preoccupazione l’aggravarsi della crisi dei debiti sovrani e l’insolvenza di molte delle maggiori banche mondiali. Quindi le ragioni per il possesso dei metalli preziosi sono chiare.
Oro e l’argento preserveranno la vostra ricchezza mentre l’esperimento mondiale con le monete cartacee – ora vecchio di 40 anni e malriuscito – giunge a termine. Quando succederà, l’oro tornerà al suo ruolo tradizionale e legittimo al centro del commercio globale, mentre preserva il potere di acquisto di tutti quelli che possiedono il metallo fisico.
James Turk
Traduzione di Simone Alberizzi
Gennaio 22nd, 2013 at 10:13
[…] in oro – L’oro, perchè? – L’«oro da investimento» – Oro fisico e pezzi di carta – Il prezzo dell’oro sale ancora: è l’11° anno consecutivo – L’oro nel 2011 e nel 2012 – 2013: che anno sarà per l’oro? – L’offerta […]