Flash crash

Quotazioni Add comments

Dopo un più che promettente mese di Gennaio, quando l’oro è salito da 1.186 $/oz a 1.300 $, con una ancor più brillante performance in €uro che lo ha visto crescere di quasi il 20% da 31,6 €/gr a 37,30 €/gr, da febbraio ad oggi il prezzo del metallo non ha fatto altro che scendere rompendo uno dopo l’altro tutti i supporti tecnici e grafici.

Dai primi di luglio, addirittura, inanellando una rara sequenza di 10 giornate negative consecutive che lo hanno portato a sfondare, oltre ai precedenti minimi di novembre e marzo, anche il livello di 1.100 $ fermando la caduta, per ora, a 1.076 $/oz. il giorno venerdi 24 luglio.
Da notare che il lunedi 20 luglio la settimana di contrattazioni elettroniche ha iniziato, come sempre, alle 00:00 ora europea, alba in Cina e Giappone (le 6 e 7 del mattino) e ore 18 della domenica negli Usa. Un paio d’ore dopo l’apertura, con Tokio chiusa per festività, e Pechino non ancora operativa, qualcuno ha pensato bene di scaricare in un minuto ben 2,7 miliardi di dollari di controvalore di contratti short o ribassisti. Un “flash crash” di 50 $, da 1.130 a 1.080, che ha fatto scattare la sospensione delle contrattazioni per ben due volte.
Un raid a sorpresa a cavallo del numero tondo 1.100 che ha inevitabilmente innescato tutti gli stop loss automatici di chi era posizionato “lungo” (rialzista) e che aveva messo a 1.100 o appena sotto la vendita automatica di sicurezza.
Ecco il grafico:

clip_image002

 

Un evento di questo tipo, avvenuto in uno dei momenti più illiquidi della giornata, sembra alquanto artificiale e manipolativo.
Come sempre in questi momenti il panico regna sovrano e il sangue scorre per le strade, ma è necessario osservare i fatti con distacco e calma.
Innanzitutto noi siamo europei e negoziamo l’oro in €uro. Il grafico successivo mostra in prospettiva gli ultimi 7 anni di quotazioni dell’oro sia in dollari (in blu) che in euro (in rosso).
Appare subito evidente che mentre quello in dollari marca nuovi minimi, quello in €uro no.
Certo anche in euro è sceso da 37 a 31 ma è ancora superiore ai minimi del 2013 e 2014.
Questo non garantisce che non possa scendere ma ci dice che la forza del dollaro non è stata compensata da una analoga debolezza dell’oro.

2gra

Evidentemente la domanda di oro fisico in giro per il mondo continua a fare da cuscino alle quotazioni.
Negli ultimi mesi, oltre agli innumerevoli fattori fondamentali già citati nei precedenti messaggi, si è aggiunta anche la crisi greca con la chiusura delle banche per due settimane e della borsa per un mese, controllo dei capitali e razionamento del contante.
Cose da fantascienza, inimmaginabili nel 2015 ma reali e qui a un passo da noi……

Al prossimo aggiornamento

Consilia Aurea

1 Risultato to “Flash crash”

  1. filippo Scrive:

    non capisco come con una stampa di carta moneta cosi gigantesca l’oro e le materie prime in generale non schizzino a razzo verso l’alto ma avvenga incomprensibilmente il contrario.

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.