88Labware: l’importanza dell’utilizzo di un piattino senza difetti.
Risponde Enrico Ambrogi, responsabile «Materie Prime e Prodotti».
Cosa provoca l’utilizzo di un piattino imperfetto?
Un piattino con una forma imperfetta crea un cristallo amorfo che non è utilizzabile ai fini analitici. In pratica le molecole del materiale, invece di ordinarsi tra loro in modo Inflatable bouncers regolare per ottenere una perla trasparente, sono “costrette” ad adeguarsi a quella imperfezione, perdendo la struttura cristallina e creando così un cristallo amorfo.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un piattino in Platino?
Il piattino in Platino ha il vantaggio di non rilasciare elementi nel campione da analizzare, essendo il platino un materiale totalmente inerte. Inoltre con il Platino e le relative leghe, è possibile fare attacchi acidi o basici ad alte temperature, ad esempio con carbonato fuso, sia per le analisi sia per la pulizia post utilizzo.
Il materiale da laboratorio in Platino ha altre prerogative?
I materiali da laboratorio in Platino sono di per sé dei consumabili, ma la durata di utilizzo è maggiore rispetto ad altri prodotti. Soprattutto, una volta esausti non si eliminano, bensì possono essere rigenerati in un qualsiasi altro prodotto, o rivenduti ad 8853 S.p.A. recuperando il capitale inizialmente investito a parità di quotazione del metallo.
Qual è il valore aggiunto di 88Labware?
L’esperienza dei laboratori altamente qualificati, permette di ottenere prodotti non standardizzati, ma con caratteristiche specifiche, richieste dall’acquirente.
Oltre ai prodotti presenti nel nostro catalogo, 88labware produce non solo piattini in Platino, ma tutto il materiale da laboratorio nella versione richiesta dal fruitore.
Ultimi Commenti