L’oncia d’oro

Metalli Preziosi Add comments

Il valore dell’oro, lo sappiamo, viene espresso in once (oz), ma da dove deriva e perché è utilizzata questa particolare unità di misura?
Pare che il termine derivi dal greco ogkos (peso, massa) oppure da oygkia (unità) e venne adottato poi dai romani (uncia).


Per entrambi indicava la dodicesima parte di un qualcosa, nel senso che la misura veniva utilizzata in ambiti diversi (pesi, lunghezze), ma, essendo la dodicesima parte di un piede diversa, ad esempio, dalla dodicesima parte di un braccio, ecco che di once ne esistevano molte e tutte diverse tra loro.
S31webPur non essendo riconosciuta dal «Sistema internazionale di unità di misura», l’oncia è ancora comunemente usata in due differenti misure, comunque derivate dal «Sistema imperiale britannico».
C’è la cosiddetta oncia «avoirdupois» (dal francese «avere del peso») in cui la libbra vale 453,59 grammi e quindi l’oncia (qui calcolata a 1/16) sono 28,35 grammi. Per curiosità, questa è la misura utilizzata dai barman quando vi preparano un cocktail.
E poi c’è appunto l’oncia con la quale calcoliamo l’oro. Questa viene chiamata «oncia troy», sistema nel quale la libbra vale 373,24 grammi e quindi 1/12 sono 31,1035 grammi. Potreste anche trovarla indicata come oncia «apothecaries» anche se è più legata al campo farmaceutico.
La parola «troy» deriva dalla città francese di Troyes che nel medioevo fu una delle città più importanti tra quelle che battevano moneta sotto il regno carolingio.
L’oncia si conservò in Italia fino all’unità del Regno e sparì con l’introduzione del sistema metrico-decimale. E’ rimasta, anche se desueta, come espressione colloquiale ad indicare una cosa di poco conto («non vale un’oncia»).
Invece nei paesi anglosassoni il «Sistema Imperiale» è rimasto in vigore fino al 1995 (ed è ancora utilizzato anche se non ufficialmente) ed è passato in America prendendo il nome di «United States customary units» (o, appunto, «English units»).
Ma se il prezzo dell’oro viene espresso in once, come possiamo conoscerne il valore in grammi?
Con un semplice calcolo: si dividono i dollari/oncia per 31,1035 e il risultato si divide per il valore del dollaro.
Ad esempio, se oggi il prezzo è indicato in 1780 $/oz ed il dollaro vale 1,29 si dovrà fare:
1780 : 31,1035 = 57,2282
57,2282 : 1,29 = 44,36 euro al grammo

 

3 Risultati to “L’oncia d’oro”

  1. Il fixing dell’oro | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] Singapore così che il metallo può essere trattato 24 ore su 24. Il prezzo è fissato in $ USA per oncia troy, da quando è in vigore l’euro però possiamo trovarlo espresso anche in questa valuta. […]

  2. Mario Alias Scrive:

    Qual’è la vostra valutazione , dell’oro oncia = a grammi?

    Grazie Mario Alias.

  3. OROvilla.com Scrive:

    Sul nostro negozio online http://www.orovilla.com trova le quotazioni aggiornate per acquistare e vendere ORO e METALLI PREZIOSI.

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.