Lingotti di tungsteno?

Metalli Preziosi Add comments

Sul blog ci è stata posta questa domanda:
«Cosa pensa dei vari scandali di lingotti “al tungsteno”? Si dice che anche le istituzioni (FMI, Banche Centrali ecc. non ne sono indenni). Come si riconosce un lingotto falso?»

Vediamo di che cosa si tratta.
Sempre più spesso ultimamente si rincorrono voci della presenza sul mercato mondiale di lingotti d’oro che non sarebbero tali, ma, al contrario, di tungsteno placcati d’oro.
Si racconta che la storia ebbe inizio 15 anni fa in America sotto la presidenza Clinton quando vennero coniati migliaia di lingotti da 400 once (i classici lingottoni da 12,5 kg che conosciamo) in tungsteno ricoperti d’oro, che in parte presero la strada di Fort Knox ed in parte, forse per sbaglio, vennero immessi sul mercato mondiale (avendo praticamente il medesimo peso specifico sarebbero difficilmente identificabili se non andandoli ad analizzare).
Ora, premesso che tutto a questo mondo è possibile (vi ricordate il film con Mel Gipson «Ipotesi di complotto» dove lui sembra un paranoico di ogni tipo di cospirazione e poi, alla fine, si scopre che aveva ragione?), crediamo che la cosa sia un po’ campata in aria: pensate se la cosa venisse confermata quali sarebbero le conseguenze, solo in termini d’immagine, per gli Stati Uniti!
E poi, da dove prendono le informazioni gli innumerevoli siti che su internet rilanciano questa notizia? Se ci fate caso ripropongono sempre gli stessi, identici articoli e si citano uno con l’altro così autoreferenziandosi: attendibilità poca o nulla quindi.
In ogni caso, se qualcuno avesse qualche timore in merito, può venire tranquillamente alla 8853 S.p.A. dove i lingotti vengono garantiti oltre ogni ragionevole dubbio!

2 Risultati to “Lingotti di tungsteno?”

  1. Compro Oro Soldi subito Scrive:

    Sarebbe molto difficile scoprire se tra i lingotti delle banche centrali oltre ai lingotti d’oro ci possano essere lingotti falsi in tungsteno, anche perchè se così fosse mai sarebbe reso pubblico, uno scandalo di questo genere mettere in pessima luce governi e istituzioni finanziarie di livello mondiale. Piuttosto c’è da pensare che la corsa che l’oro sta intraprendendo ormai da molto tempo verso una quotazione oro sempre più alta, spinta da una richiesta e un interesse verso l’oro che aumenta anche in periodi di crisi attraendo capitali che inevitabilmente vengano sottratti ad altri settori d’investimento cominci a infastidire un sistema d’investimento e che da qualche parte si possano verificarsi fenomeni che tendino a screditare l’oro come bene d’investimento e quale mezzo di disinformazione è più adatto se non Internet stessa per diffondere informazioni false senza doversi nemmeno qualificare. In definitiva in un mondo finanziario ballerino l’oro rimane una delle poche ancore di stabilità, lingotti falsi o veri che siano l’asset dell’oro ha dato stabilità sia alla finanza mondiale sia ai risparmiatori che continuano a credere in uno dei pochi punti fermi rimasti.

  2. Il Sole abbaglia più dell’oro | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] immutato. Forse il timore è che venga spacciato per buono uno di quei fantomatici lingotti al tungsteno? Un po’ improbabile. Riassumendo: i lingotti «Good Delivery» sono coniati anche nelle pezzature […]

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.