Le monete di palladio

Lingotti e monete, Metalli Preziosi Add comments

Molti non sanno che il palladio è utilizzato anche nella coniatura di monete.
Probabilmente il primo caso è stato quello di Tonga, una piccola isola del Sud Pacifico, che ha emesso, nel 1967, alcune monete per celebrare l’incoronazione di re Taufa.


Altre nazioni si sono cimentate in emissioni commemorative come la Francia, la Russia, la Cina e, buona ultima, la Slovenia nel 2004 per celebrare l’ingresso nell’Unione Europea.
Ma il paese che più ha creduto nel palladio è stata l’Australia che ha emesso, nel 1995, una moneta contenente un’oncia di metallo puro, per poi però sospenderne l’emissione nel 1998 quando il prezzo del metallo era praticamente raddoppiato.
Ed ecco che ora fanno il loro ingresso in scena gli Stati Uniti. Tale senatore Max Baucus è riuscito a far approvare l’emissione del dollaro in palladio.
Dall’aprile di quest’anno esiste dunque una moneta, esattamente uguale a quella in oro conosciuta come «double eagle – Saint Gaudens type», che ha titolo 995 millesimi e che contiene 31,10 grammi di metallo puro.
Speriamo che questa moneta possa contribuire a far conoscere maggiormente il palladio al di fuori del ristretto campo degli addetti ai lavori.

Articoli correlati:
Glossario delle monete
Gli standard delle monete
Le monete d’oro
La nascita della moneta
Palladio evoluzione stilistica e tecnologica del mercato oarafo
Il palladio e il suo impiego
Invito al futuro
Il nuovo palladio
Fedi in palladio

10 Risultati to “Le monete di palladio”

  1. Manuela Scrive:

    Buon giorno Mauro, secondo te visto il possibile aumento delle quotazioni dell’oro , ci sarà un aumento considerevole anche del palladio portando tale metallo alle quotazioni del 1998 ?

  2. Mauro Marzorati Scrive:

    Il palladio dovrebbe seguire le orme del platino e dunque, con la ripresa economica ed il conseguente recupero, soprattutto, dell’industria automobilistica, la richiesta di metallo dovrebbe tornare a crescere e con essa il suo valore.

  3. Le monete d’oro | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – Le monete di palladio – La nascita della moneta Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]

  4. La nascita della moneta | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – Le monete d’oro – Le monete di palladio Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]

  5. Le 500 lire d’argento | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Le monete in palladio – Gli standard delle monete – Il […]

  6. Gli standard delle monete | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] Articoli correlati: – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Le monete di palladio […]

  7. Glossario delle monete | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – La nascita della moneta – Gli standard delle monete – Le monete d’oro – Le monete di palladio – Storia della sterlina – Le sterline d’oro commemorative – Le 500 lire d’argento – Il […]

  8. I marenghi italiani | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] Glossario delle monete – Gli standard delle monete – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Le monete di palladio – Storia della sterlina d’oro – Le sterline d’oro commemorative – Le 500 lire d’argento – Il […]

  9. Lingotti in Platino e Palladio | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] Platino e il suo impiego – Il Palladio e il suo impiego – Il nuovo Palladio – Le fedi in Palladio – Le monete di Palladio – Palladio anti-crisi – Il Palladio un tocco originale – I nostri crogioli in Platino – Palladio […]

  10. Collezionare monete | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] Glossario delle monete – Gli standard delle monete – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Le monete di palladio – Storia della sterlina d’oro – Le sterline d’oro commemorative – Le 500 lire d’argento – Il […]

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.