Abbiamo visto quali sono i maggiori campi d’impiego dell’argento, tra questi sicuramente il più conosciuto al grande pubblico è la cosiddetta argenteria, ovvero la posateria, i soprammobili, i vassoi.
Per ognuno di questi oggetti vi è una particolare lavorazione la cui definizione ci è magari capitato di sentire nominare, ma che forse non sappiamo con precisione cosa significhi.
Eccone allora un breve elenco.
La tornitura
Si parte da un modello di legno o di acciaio dell’oggetto da realizzare fissato su un tornio e con un apposito attrezzo l’operatore fa aderire perfettamente la lamina di metallo dandole così la forma voluta.
Lo stampaggio
Per mezzo di stampi in acciaio viene data alla lamina d’argento la forma desiderata che poi viene rifinita a mano successivamente. In questo modo vengono soprattutto prodotte le posate e in misura minore alcuni tipi di vasellame.
La cesellatura
Prende il nome da uno degli utensili, usati fin dall’antichità, che si utilizzano per scolpire, con l’ausilio di un martello, una lastra di metallo sulla quale precedentemente è stato riportato un disegno. Per evitare che il metallo ceda sotto i colpi del cesello viene utilizzata la pece con la quale si riempie l’oggetto. Questa tecnica viene solitamente usata per finire il lavoro di sbalzo.
Lo sbalzo
Questa tecnica consiste nel battere per mezzo di un martello il rovescio dell’oggetto fino ad ottenere in rilievo il decoro desiderato.
La martellatura
E’ una tecnica che consente di decorare la superficie esterna di un oggetto. E’ un’operazione manuale che si serve per la battitura di specifici martelli, a volte è invece eseguita con apposite macchine per ottenere la caratteristica “buccia d’arancia”.
L’incisione
Tecnica decorativa tra le più antiche che prevede l’incisione con una punta metallica, il bulino, della superficie dell’oggetto sulla quale è stato precedentemente disegnato il motivo ornamentale con conseguente asportazione di metallo.
Articoli correlati:
– L’argento e il suo impiego
– La storia dell’argenteria
– Quale futuro per l’argento?
– I titoli dell’argento
– Le 500 lire d’argento
– E l’argento?
Marzo 20th, 2013 at 11:06
[…] palladio e il suo impiego – Quale futuro per l’argento? – La storia dell’argenteria – Le lavorazioni dell’argento – I titoli dell’argento – Le 500 lire d’argento – E […]
Marzo 20th, 2013 at 11:20
[…] correlati: – L’argento e il suo impiego – Le lavorazioni dell’argento – I titoli dell’argento – La storia dell’argenteria – Le 500 lire […]
Giugno 18th, 2015 at 11:12
salve, mi diletto con la lavorazione dello sbalzo, e volendo valorizzare il mio lavoro ho pensato all argento, guardando il vs catalogo, ho visto che ci sono lastre in argento di diverso spessore e ricotto, ora mi sono venuti dei dubbi. Mi sapete consigliare quale è più adatto alla mia lavorazione. Ringrazio anticipatamente ed invio distinti saluti.