Spesso i privati che ci vendono dei preziosi chiedono se si debbano pagare le tasse sul valore che gli corrispondiamo.
In termini tecnici parliamo di capital gain: se si ricava un guadagno sulla differenza tra l’acquisto e la vendita, allora bisognerà tenerne conto nella dichiarazione dei redditi dell’anno seguente.
Vediamo in quali termini.
Poniamo che abbiate acquistato un lingotto d’oro e che abbiate conservato la ricevuta:
- corrispettivo di cessione: euro 50.000
- costo d’acquisto (documentato): euro 42.000
- plusvalenza tassabile: euro 8.000
- imposta dovuta (12,5% di 8.000): euro 1.000
Potrebbe anche essere che abbiate ereditato il lingotto e che quindi non possediate nessuno scontrino, in questo caso la determinazione è forfettaria:
- corrispettivo di cessione: euro 50.000
- plusvalenza tassabile: euro 12.500 (pari al 25% del corrispettivo di cessione).
- imposta dovuta (12,5% di 12.500): euro 1.562,50.
Tutto quanto detto non si applica naturalmente ai privati che vendono i gettoni d’oro vinti nelle varie trasmissioni televisive perché, in questo caso, la tassazione avviene alla fonte, ovvero l’importo corrisposto sarà già stato decurtato delle tasse.
Così come non è tassata la vendita di gioielli; quindi l’imposta è da pagare unicamente per la cessione dell’oro puro e delle monete.
ATTENZIONE: da gennaio 2012 l’imposta è stata portata al 20%
ATTENZIONE: da luglio 2014 l’imposta è stata portata al 26%
Articoli correlati:
– Plusvalenze e minusvalenze
– Come acquistiamo l’oro
– OroVilla: come vendere il tuo oro in serenità
– Gettoni d’oro: quanta disinformazione!
– Gettoni d’oro: customer satisfaction
– I gettoni d’oro dei concorsi
– Ancora sui gettoni d’oro dei concorsi
– Come vendere oro usato, monete, lingotti, gettoni d’oro
– L’oro usato vale la metà?
febbraio 11th, 2008 at 21:41
Molto interesante non lo sapevo; domanda – le percentuali sono le stesse per altri metalli preziosi oppure no ?
febbraio 13th, 2008 at 17:48
Buongiorno Sig. Del Prato,
non è un problema di quale metallo prezioso lei venda, quello che conta è il guadagno che lei ricava dalla cessione dello stesso.
La saluto.
febbraio 18th, 2009 at 12:35
BUONGIORNO,
VORREI SAPERE QUALE LEGGE ED ARTICOLO PREVEDE LA TASSAZIONE DI CUI AL VS. ARTICOLO CHE RITENGO RIGUARDI L’ORA IN LINGOTTO CIOE’ DA INVESTIMENTO.
SE INVECE POSSIEDO E VI VENDO DELL’ORO GREZZO QUALE TIPO DI TASSAZIONE DEVO APPLICARE (ANCHE IN QUESTO CASO MI FORNITE CORTESEMENTE LEGGE E ARTICOLO)
GRAZIE
LAURA
aprile 27th, 2009 at 08:51
scusate la domanda. Ma chi vince a “AFFARI VOSTRI” invece di vincere,esempio,100.000€ in gettoni d’oro,
ne vince 80.000 per via dell’IVA. Al momento di rivendere per avere liquidità su 80.000 € quanto ci rimetto vendendo oggi? Come mai fino a poco tempo fà i premi venivano pagati in denaro malgrado la legge?
giugno 30th, 2009 at 10:31
Per quanto riguarda la vincita so che Mediaset, con la quale lavoriamo, paga solo in gettoni.
Il denaro che potrà ricavarne dipenderà dal valore che avrà l’oro nel momento in cui deciderà di venderli ed essendo il prezzo dell’oro molto variabile potrebbero anche esserci grosse differenze da un periodo all’altro.
Ci sono diversi articoli nel Blog che trattano l’argomento delle vincite in gettoni nel caso desiderasse qualche altra informazione. Nel caso ci contatti.
settembre 24th, 2009 at 19:03
Non sono un fiscalista nè tantomeno un menagramo ma temo che le ritenute fiscali operate alla fonte sulla vincita in gettoni d’oro, siano a titolo d’acconto e non a titolo d’imposta; se così fosse, occorrerebbe dichiarare la vincita nel 730 per cui vincite importanti (dell’ordine dei 100.000 euro) si abbatterebbero di oltre il 40% per il solo effetto della tassazione. Ditemi che sbaglio, ma fatelo con argomentazioni circostanziate
settembre 25th, 2009 at 11:17
Maggiori precisazioni possono esserle fornite da un Fiscalista. Comunque il DPR 600/73, art. 30, dice “sono soggetti a una ritenuta alla fonte a TITOLO D’IMPOSTA”. Per un approfondimento, suggeriamo di consultare i testi che
affrontano l’argomento, tra questi la “Guida Pratica Fiscale” Frizzera – Gobbi, Postal Edizione 4/2009 TUIR – Gruppo 24 Ore che a pag 279 nel commento conclude dicendo: “tali redditi NON DEVONO quindi essere dichiarati”.
aprile 20th, 2012 at 10:42
La stessa tassazione è dovuta sulla vendita di monete d’oro? E sui gioielli vecchi?
aprile 20th, 2012 at 15:26
La tassazione si applica solo sull’oro puro e sulle monete, non sulla cessione di gioielli usati. Attenzione poi che l’aliquota non dovrebbe essere più del 12,5%, ma dovrebbe essere stata portata da quest’anno al 20%.
giugno 13th, 2012 at 10:36
scusate, ma se a me lo regalano posso mettermi a chiedere la ricevuta? e se poi fra un anno voglio vendermelo perchè devo pagarci le tasse, oltretutto il 25% del corrispettivo di cessione, ma è assurdo!
giugno 13th, 2012 at 13:21
Cosa vuole che le dica, questa è la legge, non l’abbiamo fatta noi (comunque sarebbe il 20% sul 25% del valore del corrispettivo, se, in parte, la cosa la può consolare).
agosto 23rd, 2012 at 14:15
Molto interessante. Una cosa nuova per me.
agosto 27th, 2012 at 14:31
NON MI SEMBRA CHE L ORO VENDUTO SIA TASSATO, IO L HO VENDUTO A ORO CASH E MI HA PAGATO PREZZO PULITO.
ottobre 9th, 2012 at 08:56
Certo, anche noi paghiamo l’oro a “prezzo pulito”, per il semplice fatto che nessun banco è un sostituto d’imposta, è lei che deve versare quanto dovuto con la dichiarazione dei redditi dell’anno dopo.
ottobre 25th, 2012 at 15:46
E se al momento della vendita invece il prezzo dell’oro sia sceso rispetto a quando uno ha acquistato, la differenza del mancato guadagno glielo dà per caso lo Stato?Visto che vuole solo incassare dai contribuenti!
ottobre 29th, 2012 at 15:02
Plusvalenze e minusvalenze sono sommabili entro 4 anni, ma si informi bene presso un commercialista.
novembre 21st, 2012 at 18:19
Se rivendo un lingotto d’oro, calcolo il 25% e su questo pago il 20%.Esempio 100 gr,vendo e ricavo 100*40= 4000 euro. il 25% = 1000 euro, il 20% = 200 euro, da mettere dove sulla dichiarazione dei redditi? REDDITI DIVERSI?
Baldo Scotti. e.mail; baldo.scotti@libero.it
novembre 22nd, 2012 at 09:34
Dovrebbe essere “quadro RT-sezione II-plusvalenze di natura finanziaria”, ma chieda ad un commercialista.
marzo 12th, 2013 at 10:44
[…] correlati: – Come acquistiamo l’oro – La vendita di oro è tassata? – Plusvalenze e minusvalenze – OroVilla: come vendere il tuo oro in serenità – L’oro usato […]
agosto 12th, 2015 at 15:42
Buon giorno,
anche le medaglie d’oro da 21 carati vengono trattate alla stregua dei lingotti o delle monete da investimento?
settembre 10th, 2015 at 10:35
Purtroppo no, come può leggere nel nostro articolo solo i lingotti e le monete rientrano in questa fattispecie.
febbraio 5th, 2016 at 16:22
[…] quanto riguarda la plusvalenza nella compravendita di un lingotto d’oro, come abbiamo già scritto, è il privato che dovrà pagare la tassa attraverso la dichiarazione dei redditi dell’anno […]
maggio 15th, 2016 at 22:22
Salve se mi compro oro puro in lingotti 999 e ho regolare certificazione di acquisto e non vendo , devo dichiarare cmq il possesso in dichiaraz redditi??
Ci sono soglie di valore oltre la quale va fatto qualcosa?
quale legge è la normativa da seguire in merito che è in vigore?
maggio 16th, 2016 at 14:41
La vendita di oro è libera e dunque non dovrà segnalare in alcun modo i lingotti al momento dell’acquisto.
Dovrà invece dichiarare l’eventuale guadagno conseguente alla vendita degli stessi nella dichiarazione dei redditi dell’anno seguente.
giugno 30th, 2016 at 10:08
Ma come ci si comporta poi se si vende per esempio un certo quantitativo di oggetti d’oro usati, che so per esempio 8/900 grammi e lo vendo? devo poi dichiarare la cifra entrata sul mio c/c? Con le quotazioni di oggi parlo di 20/25.000 euro.
giugno 30th, 2016 at 10:19
…e nel caso tra gli oggetti di oro poi avessi anche lingottini e sterline, sempre ragalatimi negli anni? Questi devono essere venduti a parte, e quindi essere solo questi ultimi soggetti a tassazione?
giugno 30th, 2016 at 10:20
Nella dichiarazione dei redditi dell’anno seguente dovrà dichiarare il guadagno che ha realizzato. Ma solo per quanto riguarda lingotti e monete, per l’oreficeria le tasse sono già state pagate al momento dell’acquisto.
giugno 30th, 2016 at 11:30
Grazie per la celere risposta. Mi scusi per un’ultima domanda e conferma:
quindi gli oggetti d’oro non devono essere in alcun modo dichiarati. Anche per un importo di 20/25.000 euro, Giusto?
Inoltre, per il lingottini e le monete, ma cosa significa “…dichiarare il guadagno che ha realizzato”? Il guadagno non è la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita? Se gli oggetti mi sono stati regalati, io non so il prezzo di acquisto e quindi debbo considerare “guadagno” tutto l’importo frutto della vendita, e quindi tassarlo secondo le disposizioni di legge?
Grazie, perché mi avete levato un dubbio.
giugno 30th, 2016 at 14:15
Sull’oreficeria si paga l’Iva al momento dell’acquisto e dunque non c’è nulla da dichiarare, per nessun importo, quando si dovesse vendere. Diverso il discorso per lingotti e monete che sono “oro da investimento” e sui quali non si paga nulla quando li si compra, si dovrà dunque versare la tassa, come per qualsiasi altro strumento finanziario, quando si cederanno. Se ha un documento che dimostra a quanto li ha acquistati dovrà versare il 26% sulla differenza netta, altrimenti il 26% dovrà essere calcolato sul 25% dell’importo che le verrà corrisposto al momento della vendita.
dicembre 12th, 2016 at 13:47
Buongiorno,
se nella compravendita di oro fisico, interviene un intermediario abilitato (es.: banca), la tassazione la applica quest’ultimo oppure, in ogni caso, la plusvalenza va in dichiarazione dei redditi?
dicembre 20th, 2016 at 14:13
Buongiorno, se acquista oro tramite banca probabilmente sarà la stessa ad applicare la tassazione, altrimenti dovrà farlo lei attraverso la dichiarazione dei redditi dell’anno seguente.
febbraio 23rd, 2017 at 22:27
Ho venduto dei gioielli in un compro oro, non sapevo che dovevo pagarci le tasse, oggi mi è stato notificato dalla guardia di finanza che devo pagare una tassa di 46,00 € è vero?
febbraio 27th, 2017 at 11:18
Se si tratta di gioielli non deve pagare alcuna tassa dato che è stata corrisposta l’Iva al momento dell’acquisto, diverso se lei ha venduto monete o lingotti che ricadono sotto la fattispecie di “oro da investimento”.
agosto 7th, 2017 at 11:49
Salve
Ho letto che lingotti oro fisico detenuto all’estero va ogni anno dichiarato su apposito quadro su denuncia redditi
Immagino vada dichiarato il peso ogni anno ok
Ma lingotti oro fisico detenuto in Italia sembra di no
Solo quando si vende va dichiarato eventuale guadando su denuncia redditi in modo da pagare 26 % sul guadagno ok
Se invece vendendo ci si rimette non va dichiarato alcun. che
Immagino che guardia di finanza comunque chiederà di versare il 26 % dei soldi ricevuti e per evitare di pagare di dimostrare con copia bonifico bancario che oro venduto non ha reso guadagno anzi perdita
Penso sia così
Quello che ho scritto è esatto ????
ottobre 10th, 2017 at 09:59
[…] non sono soggetti ad Iva mentre quando sono rivenduti si dovrà calcolare e dichiarare il Capital Gain. Ricordiamo che dal 2000 la vendita di oro ai privati è libera, chiunque può dunque acquistarlo […]
marzo 27th, 2019 at 18:12
Se ho ben compreso la tassazione per la vendita di oro fino senza la ricevuta di acquisto ( eredità , acquisti attempati ect. ) seguirebbe il seguente criterio .
– 50.000 valore di vendita ;
– 13.000 imponibile
– 3.380 imposta da regolare con la propria denuncia dei redditi . Grazie per l’eventuale risposta , cordialità……
marzo 27th, 2019 at 18:23
Deve calcolare il 26% del 25%. Nel caso noi le corrispondessimo 50.000 euro dovrebbe pagare il 26% di 12.500 euro, ovvero 3.250 euro, nella dichiarazione dei redditi l’anno seguente.
aprile 25th, 2019 at 11:12
Nel caso di vendita di argento valgono le stesse regole dell’oro? cioè c’è tassazione come capital gain solo se il titolo dell’argento è 999 e per le monete con titolo superiore a 900. Se la risposta è affermativa, le monete d’argento da L.500 che hanno titolo 835 e l’ argento usato con titolo 800 non sono soggetti a capital gain. Grazie per la risposta
luglio 16th, 2019 at 14:51
Ai sensi dell’art. 67 TUIR ( testo unico sulle imposte dirette) comma 1 lett. c ter) sono redditi diversi tra le altre fattispecie anche:
“le plusvalenze mediante cessione a titolo oneroso….. di metalli preziosi, sempreché siano allo stato grezzo o monetato”. Pertanto la legge non ha inteso limitare le plusvalenze realizzate sulla cessione del solo oro ma di tutti i metalli preziosi. Inoltre la specifica “grezzo o monetato” esclude che siano tassabili le cessioni di gioielli usati.
settembre 13th, 2019 at 12:32
Salve oggi ho venduto dei gioielli in oreficeria, devo pagarci tasse sul 730,sono disoccupata, non faccio 730,posso incorrere a sanzioni?
settembre 13th, 2019 at 14:19
Non si preoccupi, vendendo oreficeria, e non lingotti e monete, non deve dichiarare nulla perché la tassa è stata pagata al momento dell’acquisto.
settembre 24th, 2019 at 10:27
Buongiorno,
ho ricevuto in eredita beni immobili e beni mobili contenuti all’interno della casa (mobili,tappeti,oggettistica in argento e un tot di sterline oro). Ora vorrei vendere, tra gli altri,anche le sterline.
Il Notaio che ha seguito la successione mi ha detto che per la vendita dei beni mobili non ho nessuna tassa da pagare a meno che il valore totale fra beni mobili ed immobili non superi il valore di un milione per erede. Domanda: Se vendo le sterline devo pagare le tasse e cambiare notaio oppure ve le vendo e mi fermo li? Grazie sin d’ora per le delucidazioni che vorrede darmi. Cordiali saluti. Chiara Piva
settembre 24th, 2019 at 15:44
Buongiorno. Essendo le sterline “oro da investimento” dovrà, nella dichiarazione dei redditi dell’anno seguente, segnalare il guadagno derivato dalla loro vendita. La tassa da pagare è del 26% calcolata sul 25% di quanto le verrà corrisposto, ovvero, se dovesse incassare 1000 euro dovrà pagare il 26% di 250 euro. Volendo invece vendere gli oggetti in argento non dovrà dichiarare nulla.Cordiali saluti.