La vendita di oro e’ tassata ?

Lingotti e monete, Metalli Preziosi Add comments

Spesso i privati che ci vendono dei preziosi chiedono se si debbano pagare le tasse sul valore che gli corrispondiamo.

In termini tecnici parliamo di capital gain: se si ricava un guadagno sulla differenza tra l’acquisto e la vendita, allora bisognerà tenerne conto nella dichiarazione dei redditi dell’anno seguente.
Vediamo in quali termini.

Poniamo che abbiate acquistato un lingotto d’oro e che abbiate conservato la ricevuta:

  • corrispettivo di cessione:                      euro  50.000
  • costo d’acquisto (documentato):           euro  42.000    
  • plusvalenza tassabile:                            euro  8.000
  • imposta dovuta (12,5% di 8.000):             euro   1.000

Potrebbe anche essere che abbiate ereditato il lingotto e che quindi non possediate nessuno scontrino, in questo caso la determinazione è forfettaria:

  • corrispettivo di cessione:                       euro  50.000
  • plusvalenza tassabile:                             euro  12.500 (pari al 25% del corrispettivo di cessione).
  • imposta dovuta (12,5% di 12.500):            euro  1.562,50.

Tutto quanto detto non si applica naturalmente ai privati che vendono i gettoni d’oro vinti nelle varie trasmissioni televisive perché, in questo caso, la tassazione avviene alla fonte, ovvero l’importo corrisposto sarà già stato decurtato delle tasse.

Così come non è tassata la vendita di gioielli; quindi l’imposta è da pagare unicamente per la cessione dell’oro puro e delle monete.

ATTENZIONE: da gennaio 2012 l’imposta è stata portata al 20%

ATTENZIONE: da luglio 2014 l’imposta è stata portata al 26%

Articoli correlati:
Plusvalenze e minusvalenze
Come acquistiamo l’oro
OroVilla: come vendere il tuo oro in serenità
Gettoni d’oro: quanta disinformazione!
Gettoni d’oro: customer satisfaction
I gettoni d’oro dei concorsi
Ancora sui gettoni d’oro dei concorsi
Come vendere oro usato, monete, lingotti, gettoni d’oro
L’oro usato vale la metà?

74 Risultati to “La vendita di oro e’ tassata ?”

  1. Francesco Scrive:

    Buongiorno, io sono al momento residente a Londra. Per il fisco inglese la vendita delle monete d’oro UK SOVEREIGN non e’ soggetta ad imposta sul capital gain, poiche’ sono monete aventi corso legale. Le altre monete non inglesi e i lingotti invece vengono tassati. In Italia c’e’ un’agevolazione simile per le monete d’oro italiane, ad esempio per i marenghi? Grazie, saluti. Francesco

  2. Mauro Marzorati Scrive:

    Buongiorno. Purtroppo la legge italiana non fa nessuna distinzione e parla genericamente di “monete d’oro di purezza pari o superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel Paese di origine, normalmente vendute a un prezzo che non supera dell’80 per cento il valore sul mercato libero dell’oro in esse contenuto”.

  3. Carlo Lucini Scrive:

    Buongiorno. Ho venduto lingotti d’oro quest’anno. devo pagare la tassa sulla plusvalenza quest’anno e dichiararla nel 730 dell’anno prossimo ?

  4. Dante Scrive:

    Ho rinvenuto nell’abitazione che fu di mio padre 3 lingotti da Kg 1 ciascuno. Mio padre morì 11 anni fa. In vita, non mi disse mai d’avere acquistato dell’oro e lo nascose così bene che è davvero un puro caso che io l’abbia ritrovato 5 anni dopo la sua morte. Sono figlio unico, unico erede ma, in sede di successione quest’oro, naturalmente, non venne denunciato non conoscendone l’esistenza. Se ora lo vendessi pagando il 26% sul 25% del valore il fisco potrebbe, però, chiedermi come faccio a possedere 3 Kg. d’oro puro? E a tale domanda come dovrei rispondere?

  5. Valentino Scrive:

    Buongiorno, vorrei chiedere se è possibile la vendita di piccole pepite di oro grezzo, grazie.

  6. Mauro Marzorati Scrive:

    Buongiorno. Può vendere senza problema il suo oro. Dopo aver preso appuntamento tramite il nostro sito dovrà presentarsi con C.I., C.F. e Iban (paghiamo solo tramite bonifico) a 20gg dopo aver analizzato il materiale che ci consegnerà. Il prezzo al quale acquisteremo l’oro puro lo trova, sempre aggiornato, sul sito. Cordiali saluti.

  7. euridice Scrive:

    salve, ho venduto una catenina da un compro oro devo dichiararlo? incide sul conteggio isee?

  8. fiorenzo ulivieri Scrive:

    salve, le monete d’oro da collezione della Repubblica Italiana (tutte racchiuse nelle confezioni originali) non rientrano nelle monete da investimento? quindi non tassabili? grazie

  9. OROvilla.com Scrive:

    Le monete da investimento, quindi soggette alla tassazione sulla plusvalenza, sono definite con la Legge 17 Gennaio 2000, n. 7 ovvero < <..le monete d'oro di purezza pari o superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel Paese di origine, normalmente vendute a un prezzo che non supera dell'80 per cento il valore sul mercato libero dell'oro in esse contenuto, incluse nell'elenco predisposto dalla Commissione delle Comunità europee ed annualmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee, serie C, nonché le monete aventi le medesime caratteristiche, anche se non ricomprese nel suddetto elenco;...>>

  10. OROvilla.com Scrive:

    No, deve dichiarare solamente vendite di “oro da investimento”, che viene definita dalla legge n. 7 del 17/01/2000 (https://www.camera.it/parlam/leggi/00007l.htm) e di seguito trova il link di approfondimento del nostro blog sulla tassazione: https://www.orovilla.com/blog/come-viene-tassato-loro-da-investimento-in-italia.html?ant=1

  11. OROvilla.com Scrive:

    Confermiamo che deve inserire l’operazione nella sua dichiarazione dei redditi dell’anno dell’operazione, calcolando il guadagno ottenuto dalla vendita ed applicare la relativa aliquota, ovvero se ha venduto nel 2020 deve inserire nella dichiarazione del 2020 che si prepara l’anno seguente. Di seguito il link di approfondimento al nostro blog: https://www.orovilla.com/blog/come-viene-tassato-loro-da-investimento-in-italia.html?ant=1

  12. OROvilla.com Scrive:

    Non sappiamo darle maggiori informazioni in merito al trattamento fiscale del diamante. Provi a sentire il suo commercialista.
    Quello che possiamo dirle è il trattamento fiscale in merito alla vendita di “oro da investimento” ovvero lingotti e monete.

  13. OROvilla.com Scrive:

    Verifichi con il suo commercialista!
    A nostra logica, pensiamo che l’eventuale risposta ad una specifica domanda da parte delle autorità competenti sia proprio quello che ha scritto ed in caso di vendita andrà ad applicare l’aliquota del 26% sul valore forfettario di plusvalenza.

  14. OROvilla.com Scrive:

    In merito all’importazione come persona fisica sul territorio italiano, deve consultare l’Agenzia delle Dogane.
    Dopodiché, qualora vendere il suo lingotto ad un’Operatore Professionale in Oro autorizzato dalla Banca d’Itala (es. OROvilla), dovrà andare a dichiarare nella sua dichiarazione dei redditi dell’anno della vendita e calcolare la plusvalenza ottenuta.

  15. OROvilla.com Scrive:

    La tassa sulla plusvalenza si applica per “oro da investimento” e la legge (con la n. 7 del 17 gennaio 2000) definisce esattamente cosa si intende ovvero < <...l'oro in forma di lingotti o placchette di peso accettato dal mercato dell'oro, ma comunque superiore ad 1 grammo, di purezza pari o superiore a 995 millesimi, rappresentato o meno da titoli; le monete d'oro di purezza pari o superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel Paese di origine, normalmente vendute a un prezzo che non supera dell'80 per cento il valore sul mercato libero dell'oro in esse contenuto, incluse nell'elenco predisposto dalla Commissione delle Comunità europee ed annualmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee, serie C, nonché le monete aventi le medesime caratteristiche, anche se non ricomprese nel suddetto elenco...>> mentre il < <...materiale d'oro diverso da quello sopra descritto, ad uso prevalentemente industriale, sia in forma di semilavorati di purezza pari o superiore a 325 millesimi, sia in qualunque altra forma e purezza...>> quindi anche i comuni gioielli a 9 / 14 / 18 carati.

  16. OROvilla.com Scrive:

    Il costo del trasporto assicurato varia a seconda del tipo di materiale, peso e valore del metallo.
    Sul nostro negozio online http://www.orovilla.com trova i prezzi sia per acquisti che vendite.

  17. OROvilla.com Scrive:

    L’imposta sulla plusvalenza era del 12,5%, successivamente aumentata al 20% ed attualmente è pari al 26%.
    Di seguito un nostro articolo informativo: https://www.orovilla.com/blog/come-viene-tassato-loro-da-investimento-in-italia.html?ant=1

  18. NELLO Bindi Scrive:

    vorrei sapere quali adempimenti burocratici e fiscali sono tenuto ad osservare in caso di eredità di oro da investimento privo di documentazione di acquisto.
    Grazie
    Arezzo 10-07-2021
    da parte di Bindi Nello

  19. OROvilla.com Scrive:

    Gentile Dr. Bindi,
    La ringraziamo per la sua richiesta e, come risposto precedentemente via email alla sua richiesta ricevuta, riteniamo che la tassazione sulla plusvalenza sia comunque necessaria oltre alla tassazione sull’eredità.
    In ogni caso Le consigliamo la lettura di questo articolo scritto da esperto in materia e Le consigliamo ovviamente di rivolgersi ad un professionista per rispondere ad ogni suo dubbio in materia fiscale.

  20. Vasco Scrive:

    Buongiorno
    Vorrei vendere dell’oro in lingotti ricevuto anni fa in regalo,
    Non ne posseggo la documentazione e a quanto leggo per valori superiori ai 12.500 €
    L’acquirente avrebbe dovuto a suo tempo comunicare l’acquisto all’UIF pena sanzioni salate.
    Ora se dovessi decidere di vendere e mi accorgessi che il vecchio acquirente non abbia assolto questa disposizione sarei io soggetto alle relative sanzioni e/o denunce che leggo essere particolarmente dure?

  21. OROvilla.com oro da investimento dal 1950 Scrive:

    Grazie per averci scritto Vasco!
    Le confermiamo di avervi inviato due email informative per vendere alla nostra Società e per il trattamento fiscale.

  22. cecilia Scrive:

    buongiorno, ho dell’oro puro post raffinazione da oreficeria che vorrei vendere.
    è da considerarsi oro da investimento o usato? va applicata l’iva sull’importo di vendita? o l’aliquota sulla plusvalenza?
    grazie

  23. OROvilla.com oro da investimento dal 1950 Scrive:

    Buongiorno Cecilia! Grazie per il contatto e rispondiamo alla sua domanda con un’altra domanda: che forma e caratura ha il suo oro?
    O meglio, il suo oro rientra nelle specifiche caratteristiche dell’oro da investimento, descritte nella legge n. 7 del 17/01/2000 ?

  24. cecilia Scrive:

    sono lastre marchiate 999,99 ma senza marchio di stato!
    non riesco a capire se dovessi decidere di venderle se l’importo calcolato dal vostro sito è da considerasi finale o se devo calcolare di pagarci iva o appunto plusvalore/aliquota.grazie!

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.