In Italia fino all’anno 2000 non era possibile per un privato detenere oro puro se non gravandone l’importo d’acquisto con l’aggiunta dell’Iva.
Il regime fiscale è cambiato in seguito all’entrata in vigore della legge n. 7/2000 con la quale ci siamo adeguati alla normativa vigente nel resto d’Europa (direttiva 98/80/CE del Consiglio del 12 ottobre 1998).
Cos’è l’ ”oro da investimento”?
La legge parla chiaro: è considerato “oro da investimento” l’oro puro sotto forma di lingotti, di peso non inferiore ad 1 g e con titolo minimo di 995°/°° e le monete d’oro con titolo superiore a 900°/°° (come, ad esempio, la sterlina inglese od il krugerrand sud africano).
La legge inoltre identifica gli operatori professionali, ossia i soggetti abilitati al commercio dell’oro, richiedendo, tra l’altro, un capitale interamente versato di 103.291 euro (i vecchi 200.000.000 di lire) e quindi l’obbligatorietà del collegio sindacale prevista dalla normativa sulle società di capitale. Si sono voluti identificare cioè degli operatori che dessero garanzie sia sotto il profilo finanziario che quello professionale.
La 8853 S.p.A. è, ovviamente, un operatore professionale; il nostro numero identificativo è 05000211.
Articoli correlati:
– Investire in oro
– L’oro, perchè?
– Oro fisico ed ETC
– Quali beni rifugio?
– Oro fisico e pezzi di carta
Maggio 7th, 2008 at 11:09
[…] correlati: – L’ “Oro da investimento” Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]
Ottobre 9th, 2012 at 16:42
Penso che ormai il treno dell’investimento in Oro sia passato , oggi se compro Oro, me lo mettono a 50€ al grammo, e quando presto la crisi passerà… L’oro tornerà a 20-25€ al grammo.. quindi dovrò aspettare un altro decennio per rivendere il mio oro a 50€ per farci a PARI !!!!
Percarità l’oro……
Ottobre 16th, 2012 at 09:33
[…] Articoli correlati: – Oro fisico e pezzi di carta – Oro fisico ed ETC – Un articolo (dis)informativo – L’oro perchè – Investire in oro – L’oro da investimento […]
Ottobre 17th, 2012 at 15:56
Ammiro il suo ottimismo riguardo il fatto che questa crisi possa passare presto e mi auguro che abbia ragione, ma se così non fosse? E comunque nessuno dice di investire in oro tutto il capitale che uno possiede, ma solo una parte (il 10% ?). Per quanto il valore dell’oro possa avere delle oscillazioni, anche forti, è e sarà sempre denaro contante mentre la carta moneta è e sarà sempre carta.
Febbraio 5th, 2016 at 16:25
[…] ad argento, platino e palladio. Inoltre «stato grezzo o monetato» rimanda alla definizione di «oro da investimento» che ne da la legge, ovvero «oro puro sotto forma di lingotti, di peso non inferiore ad 1 g. e […]
Marzo 16th, 2017 at 11:33
[…] correlati: – Oro da investimento – Investire in oro – L’oro: […]