L’ “Oro da investimento”

Lingotti e monete, Metalli Preziosi Add comments

In Italia fino all’anno 2000 non era possibile per un privato detenere oro puro se non gravandone l’importo d’acquisto con l’aggiunta dell’Iva.
Il regime fiscale è cambiato in seguito all’entrata in vigore della legge n. 7/2000 con la quale ci siamo adeguati alla normativa vigente nel resto d’Europa (direttiva 98/80/CE del Consiglio del 12 ottobre 1998).

 

Cos’è l’ ”oro da investimento”?

La legge parla chiaro: è considerato “oro da investimento” l’oro puro sotto forma di lingotti, di peso non inferiore ad 1 g e con titolo minimo di 995°/°° e le monete d’oro con titolo superiore a 900°/°° (come, ad esempio, la sterlina inglese od il krugerrand sud africano).

La legge inoltre identifica gli operatori professionali, ossia i soggetti abilitati al commercio dell’oro, richiedendo, tra l’altro, un capitale interamente versato di 103.291 euro (i vecchi 200.000.000 di lire) e quindi l’obbligatorietà del collegio sindacale prevista dalla normativa sulle società di capitale. Si sono voluti identificare cioè degli operatori che dessero garanzie sia sotto il profilo finanziario che quello   professionale.

La 8853 S.p.A. è, ovviamente, un operatore professionale; il nostro numero identificativo è 05000211.

Articoli correlati:
Investire in oro
L’oro, perchè?
Oro fisico ed ETC
Quali beni rifugio?
Oro fisico e pezzi di carta

6 Risultati to “L’ “Oro da investimento””

  1. Investire in oro Scrive:

    […] correlati: – L’ “Oro da investimento” Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]

  2. Luca Scrive:

    Penso che ormai il treno dell’investimento in Oro sia passato , oggi se compro Oro, me lo mettono a 50€ al grammo, e quando presto la crisi passerà… L’oro tornerà a 20-25€ al grammo.. quindi dovrò aspettare un altro decennio per rivendere il mio oro a 50€ per farci a PARI !!!!

    Percarità l’oro……

  3. Il Sole abbaglia più dell’oro | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] Articoli correlati: – Oro fisico e pezzi di carta – Oro fisico ed ETC – Un articolo (dis)informativo – L’oro perchè – Investire in oro – L’oro da investimento […]

  4. Mauro Marzorati Scrive:

    Ammiro il suo ottimismo riguardo il fatto che questa crisi possa passare presto e mi auguro che abbia ragione, ma se così non fosse? E comunque nessuno dice di investire in oro tutto il capitale che uno possiede, ma solo una parte (il 10% ?). Per quanto il valore dell’oro possa avere delle oscillazioni, anche forti, è e sarà sempre denaro contante mentre la carta moneta è e sarà sempre carta.

  5. Chiarimenti sulle plusvalenze | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] ad argento, platino e palladio. Inoltre «stato grezzo o monetato» rimanda alla definizione di «oro da investimento» che ne da la legge, ovvero «oro puro sotto forma di lingotti, di peso non inferiore ad 1 g. e […]

  6. Oro: un investimento sicuro con 8853 | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – Oro da investimento – Investire in oro – L’oro: […]

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.