Sono sei i metalli appartenenti al gruppo dei platinoidi, chiamati anche PGM (Platinum Group Metals), e cioé iridio, osmio, palladio, platino, rodio e rutenio.
Si trovano generalmente insieme e sono gli elementi metallici più rari (iridio, osmio, rodio e rutenio sono estratti solo come coprodotti o sottoprodotti della raffinazione del platino e del palladio).
Di palladio e platino abbiamo già scritto, ma essendo anche gli altri metalli spesso utilizzati nel campo dei preziosi vogliamo fornirne una breve descrizione.
Iridio
Dal latino “iris” (arcobaleno), fu scoperto nel 1804; metallo bianco, sfaldabile, di simbolo Ir e numero atomico 77, peso atomico 192.217, durezza Mohs 6,25, fonde a 2446° C.
Viene usato principalmente in lega con il platino per fabbricare strumenti di precisione, strumenti chirurgici, penne stilografiche, pesi e lunghezze standard, viene utilizzato inoltre nelle applicazioni ad alte temperature.
Il suo valore in questo momento è di 9,90 euro al grammo.
Osmio
Dal greco “osme” (odore), fu scoperto nel 1804; elemento metallico di colore bianco azzurro, di simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190.23, durezza Mohs 7, fonde a 3033° C.
Le leghe con l’iridio e con il platino sono usate per la definizione di unità di misura e pesi standard. E’ usato per indurire puntali e perni. E’ anche impiegato per produrre filamenti elettrici ed in leghe per impieghi ad alta temperatura. E’ un metallo resistente alla corrosione come pochi altri, e, insieme all’iridio, è l’elemento più denso.
Il suo valore in questo momento è di 8,20 euro al grammo.
Rodio
Dal greco “rhodon” (rosa), fu scoperto nel 1803; di colore bianco, di simbolo Rh e numero atomico 45, peso atomico 102.905, durezza Mohs 6,5, fonde a 1964° C.
E’ usato come catalizzatore e in gioielleria per le elettrodeposizioni. In lega col platino serve per produrre termocoppie ed anche come protezione superficiale anti-usura. Viene inoltre utilizzato nei vetri speciali come gli LCD.
Il suo valore in questo momento è di 195,30 euro al grammo il che lo rende il metallo più prezioso al mondo.
Rutenio
Dal latino “Ruthenia” (Russia), fu scoperto nel 1844 in Russia appunto; elemento metallico di colore bianco-grigio, chimicamente inerte, di simbolo Ru, numero atomico 44, peso atomico 101.07, durezza Mohs 6,5, fonde a 2334° C.
Insieme a platino e palladio forma leghe di elevata durezza, molto resistenti all’usura; è utilizzato anche, in piccole quantità, nelle leghe dentali per ceramica; per le punte dei pennini delle penne stilografiche e negli hard disks per aumentarne le capacità. Nell’ingegneria aeronautica si usano leghe di platino con il 10% di rutenio.
Il suo valore in questo momento è di 6,80 euro al grammo.
Articoli correlati:
– Il platino e il suo impiego
– Il palladio e il suo impiego
Ultimi Commenti