La 8853 S.p.A. crede nel palladio, crede che possa essere, in quanto metallo prezioso e quindi per le sue intrinseche qualità, complementare a oro, argento e platino.
L’impegno profuso nella ricerca ha portato alla luce una nuova lega, brevettata, chiamata “New Palladium”, che in questi giorni si sta affacciando al mondo con crescente interesse da parte degli operatori del settore.
Dato il lunghissimo processo che intercorre dall’idea alla finale commercializzazione tipico di grandi marchi e grandi industrie, la 8853 S.p.A. ha deciso di muoversi autonomamente come produttore, creando 88italy: linea di fedi nuziali unicamente in palladio.
i tre modelli delle fedi (classica, francesina e comfort)
(foto: Franco Gibaldi)
Sui cartellini pubblicitari potete leggere:
– marchio di identificazione: 950 Pd
– metallo prezioso del gruppo del platino
– colore bianco naturale
– elevata durezza (180-300 HV contro 105 HV per leghe Pt950 e 110 HV per leghe Au750)
– ottima microstruttura
– basso peso specifico (12,10 g/cm³ contro 20 g/cm³ per leghe Pt950 e 15,80 g/cm³ per leghe Au750)
– saldabile in TIG, laser, fiamma idrogeno-ossigeno
– finitura galvanica non necessaria (ma possibile)
Senza dimenticare naturalmente gli altri possibili campi di applicazione della nostra lega di palladio: lastre e bandelle, fili e tubi, microfusione.
Perché non ne parliamo? Contattateci.
Maggio 4th, 2010 at 09:24
[…] e il suo impiego – Palladio: evoluzione stilistica e tecnologica del mercato orafo? – Fedi in palladio – Il nuovo palladio – Le monete di palladio – Palladio anti-crisi Segnala presso: Numero di […]
Maggio 6th, 2010 at 19:03
Buongiorno, sono anche convinto che il palladio sia un metallo prezioso che possa sostituire con onore oro e platino. Mi sono informato in diverse gioiellerie ed i pochi che lavorano tale metallo sostengono che si graffi facilmente per cui lo sconsigliano.
Che cosa ne pensate?
Cordiali saluti
Massimiliano Mazzola
Maggio 13th, 2010 at 08:27
Poteva essere vero una decina di anni fa probabilmente, ora non più. La rimando ad un articolo del nostro sito aziendale: http://www.8853.it/semilavorati_dettaglio.asp?slID=11
Agosto 15th, 2010 at 17:15
salve… i miei dubbi sul palladio riguardano il colore grigiastro del gioiello … dopo dieci anni dopo ventanni … che si fa? si sottopone a rodiature?
Grazie se vorrete rispondermi.
Dicembre 14th, 2011 at 21:15
Salve mi chiedevo se anche il palladio ossida come l’argento scurendosi, o se rimane chiaro e lucido come il platino da cui deriva.
Gennaio 28th, 2014 at 10:49
[…] e il suo impiego – Il Palladio e il suo impiego – Il Platino è una fede – Il nuovo Palladio – Le fedi in Palladio – Le monete di Palladio – Palladio anti-crisi – Il Palladio un tocco originale – I nostri crogioli […]
Aprile 7th, 2014 at 14:06
[…] Articoli correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – Le monete d’oro – La nascita della moneta – Palladio evoluzione stilistica e tecnologica del mercato oarafo – Il palladio e il suo impiego – Invito al futuro – Il nuovo palladio – Fedi in palladio […]
Giugno 14th, 2021 at 15:50
Generalmente il palladio non ossida come l’argento, ma dipende dal singolo caso come la conservazione del prodotto.
Giugno 14th, 2021 at 16:00
I gioielli in oro bianco sono, molto probabilmente, rodiati pertanto è possibile che “perda” nel corso degli anni.
Volevo, recandosi dal proprio orafo di fiducia, è possibile effettuare una nuova rodiatura del gioiello e rimessa a nuovo.