– «Earmarking» è il deposito che un paese fa del proprio oro nei caveau di un altro stato. Come è noto presso la Federal Reserve di N.Y. sono depositati ingenti quantitativi di oro, appartenenti alle banche centrali di diversi paesi, che possono passare di proprietà semplicemente spostando i lingotti da un forziere all’altro dopo averli timbrati (il termine deriva infatti dalla marchiatura con la quale veniva contrassegnato il bestiame). L’oro degli USA è invece stipato nel famoso Fort Knox, una base militare alla quale è vietato a chiunque l’accesso.
– La Terra avrebbe smesso di produrre diamanti: secondo una ricerca pubblicata su «Science» da oltre un miliardo di anni la terra non produrrebbe più diamanti. A dedurlo è stato un gruppo di ricerca della Carnegie Institution di Washington, che ha esaminato oltre 4.000 diamanti, combinando le informazioni raccolte con una dettagliata analisi dei dati sismici relativa ad un’area diamantifera del Sud
Africa.
– L’uso dell’oro in cucina nella Padova cinquecentesca divenne talmente eccessivo che le autorità dovettero occuparsene e il consiglio cittadino stabilì che nei pranzi nuziali non potessero essere servite più di due portate con questo metallo.
– L’aumento delle quotazioni dell’oro sta spingendo i grandi gruppi ad indirizzare le loro ricerche nelle profondità dei mari. Si parla di scavi a 1600 m. di profondità resi possibili dalle tecnologie impiegate per l’estrazione del petrolio. Stesso discorso per i diamanti: la De Beers già scava a 140 m. sotto il livello del mare davanti alle coste della Namibia.
Articoli correlati:
– Curiosità MP n.1
– Curiosità MP n.2
– Curiosità MP n.4
Maggio 4th, 2010 at 09:27
[…] platino e dal 10% di Iridio. Articoli correlati: – Curiosità dal mondo dei metalli preziosi – Curiosità dal mondo dei metalli preziosi #3 Segnala presso: Numero di letture di questo post : […]
Febbraio 14th, 2014 at 11:04
[…] correlati: – Curiosità MP n.2 – Curiosità MP n.3 – Curiosità MP […]