Qualche informazione pratica sull’oro…L’Eco di Bergamo

Lingotti e monete Add comments

Eco di Bergamo – Inserto Bergamo Economia – Gennaio 2013

Pepite & Lingotti

INVESTIMENTI: IL MATTONE?
MEGLIO I MATTONCINI D’ORO

CORSA AL METALLO PREZIOSO NELLA FORMA DI LINGOTTINI CERTIFICATI, DI DIVERSE DIMENSIONI E PER TUTTE LE TASCHE.
UN GRUPPO DI GIOIELLIERI LOMBARDI CONSORZIATI IN «OROGIOIELLO», TRAMITE LA 8853 SPA, STORICO BANCO DI METALLI PREZIOSI MILANESE, PROPONE UN’INTERA GAMMA DI LINGOTTI. DAI 5 FINO AD OLTRE MILLE GRAMMI


L’epopea del Klondike è di oltre un secolo fa ma l’oro continua ad essere per il piccolo risparmiatore e per l’investitore il bene rifugio per eccellenza e, in tempi di crisi, ha assunto una veste nuova: i lingottini. Questo si spiega con la crescente sfiducia nei mercati azionari e con la ricerca di sicurezza in un investimento fisico, che si può toccare con le mani. Con lingotti d’oro, infatti, si indica la forma usuale e conosciuta dei piccoli o grandi mattoncini.
Il motivo? A differenza dell’oro lavorato ed essendo espressione al 999,9% dell’oro in purezza, il lingotto è tra gli ultimi beni rifugio a non essere sottoposto al 21% di Iva. A differenza degli immobili o delle opere d’arte l’oro rappresenta un veicolo di investimento stabile: negli ultimi 5 anni il prezzo dei lingotti e delle monete di oro non ha smesso di crescere, in contrasto con la tendenza registrata dalle azioni in borsa.
Entrando da “Brivio Gioielli”, la gioielleria che si trova lungo la corsarola di Città Alta, tra le luci delle vetrine si distingue sul banco il biondo metallo nel taglio da 5 grammi. Il titolare Fabrizio Brivio con nove gioiellieri bergamaschi e due bresciani ha dato vita a “Orogioiello”, un consorzio tra gioiellieri lombardi che fornisce consulenza gratuita ai clienti interessati ad acquistare oro sotto forma di lingotti. I clienti interessati vengono segnalati ad uno dei più importanti banchi metalli milanesi, la 8853 SPA, la quale si occupa direttamente di tutta l’operatività di vendita dei lingotti garantiti dal marchio “Mario Villa” presente da più di 60 anni in Italia.
“Negli ultimi tempi -spiega Brivio, portavoce del Consorzio-, è cresciuta la domanda di metallo puro, di lingotti rispetto ai gioielli che vengono percepiti più come oggetti di moda che come un investimento di lungo periodo”. Investire in oro diventa un modo per tutelare il proprio patrimonio, al riparo dall’inflazione, e per diversificare il proprio portafoglio. “Non è direttamente influenzato dalle politiche economiche di ogni singolo paese -continua il titolare della gioielleria di Città Alta- e non può essere ripudiato o “congelato” come nel caso di alcuni beni cartacei. Il suo peso determina facilmente il valore dell’oggetto. E’ indistruttibile, è facilmente riconoscibile ed è accettabile come forma di pagamento”. E poi, al basso rendimento dei buoni fruttiferi postali si preferisce investire, anche piccole somme, nei lingotti d’oro. “Il lingottino -spiegano i gioiellieri consorziati- può essere anche un’idea regalo”. Un altro aspetto è la cosiddetta liquidità perché “può essere venduto 24 ore su 24 in uno o più mercati in tutto il mondo”.
Le gioiellerie bergamasche consorziate in “Orogioiello” rispondono ai clienti che quotidianamente intendono acquistare oro con la certezza di acquistare lingotti di qualità garantita. “Ci siamo appoggiati -continua Brivio- all’esperienza di uno dei più quotati banchi metallo milanesi. Comunichiamo alla “8853” le richieste dei clienti e, tramite il banco di metalli, possiamo proporre tutta una gamma di lingotti, dai 5 fino ad oltre mille grammi”. Infine il prezzo che non è fisso ma cambia quotidianamente. Dal 1919 la Borsa di Londra ha il compito di determinare due volte al giorno il cosiddetto “fixing dell’oro”, ossia il prezzo medio di riferimento. Tenuto conto dei costi di realizzazione, del trasporto e dell’assicurazione “per un minilingottino da 5 grammi -conclude Brivio- acquistato a dicembre, nei giorni di Santa Lucia il costo è stato di 260 euro”.

Metallo giallo
ORO: I MOTIVI PER INVESTIRE
Il suo valore è destinato a crescere nel tempo. E poi si può acquistare e vendere facilmente

L’ORO COME INVESTIMENTO. Il suo valore è destinato a crescere, negli ultimi dieci anni il prezzo è addirittura triplicato. Acquistarlo oggi significa possedere un bene destinato ad aumentare il suo valore nel tempo.

ACQUISTARE ORO SOTTO FORMA DI LINGOTTI. Significa mettere al sicuro mettere al sicuro
una parte dei propri investimenti. Gran parte dei consulenti finanziari consigliano di avere un 10% del proprio patrimonio investito in oro fisico.

E’ DESTINATO AD ESAURIRSI NEL TEMPO. Altri giacimenti saranno scoperti, nuove tecnologie faciliteranno la sua estrazione, ma l’oro non è una fonte rinnovabile e dunque la sua rarità ne accrescerà sempre di più il valore.

SI CONSERVA FACILMENTE. In pochi grammi si racchiude un grande tesoro, è facilmente trasportabile, è facile stabilirne il valore attraverso il peso ed il titolo.

CONSENTE LIQUIDITÀ IMMEDIATA. E’ facilmente vendibile e la differenza tra prezzo d’acquisto e di vendita è minimo e, comunque, misurabile e comparabile.

LA BELLEZZA DELL’ORO. Quando si vuole indicare qualcosa di prezioso si parla di oro.Quando si vuole indicare qualcosa di prezioso si parla di oro. Quando
si vuole indicare qualcosa di affidabile si parla di oro. Si suol dire parole d’oro per indicare la saggezza e cuore d’oro per la bontà e la generosità.

IMPORTANTE AFFIDARSI SEMPRE A PERSONE COMPETENTI E AUTORIZZATE.
Affidarsi ai gioiellieri è importante perché si può sempre avere una consulenza precisa e un consiglio utile su come muoversi. Un gioielliere garantisce sempre la qualità dell’oro che vende ed applica un prezzo in linea con il mercato.

1 Risultato to “Qualche informazione pratica sull’oro…L’Eco di Bergamo”

  1. Ma l’oro? | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – Oro allocato e no – L’oro e i conti correnti – Qualche informazione pratica – Vendo oro – Oro fisico e pezzi di […]

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.