Avendo posto in vendita una sterlina del 1989 ad un prezzo decisamente superiore a quello di tutte le altre sterline, qualche cliente ci ha chiesto perché una moneta recente potesse avere quella quotazione, ma, soprattutto, perché fosse gravata dall’Iva quando le monete d’oro rientrano nella categoria dell’«oro da investimento» e dunque dovrebbero esserne esenti.
La legge (n. 17/2000 «Nuova disciplina del mercato dell’oro ») è chiara su cosa si intenda per «oro da investimento» e nello specifico dice «…le monete d’oro di purezza pari o superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel Paese d’origine, normalmente vendute ad un prezzo che non supera dell’80 per cento il valore sul mercato libero dell’oro in esse contenuto…».
In questo caso parliamo di una moneta commemorativa («Anniversary of the Gold Sovereign : 1489-1989») particolarmente rara e ricercata per la quale il mercato (legge della domanda e dell’offerta) le ha conferito un alto valore, essendo dunque il prezzo ben superiore alla semplice quantità di oro puro contenuto ecco che la moneta non rientra più nella categoria dell’ «oro da investimento», ma diventa una moneta numismatica, da collezione e dunque, per legge, viene gravata dell’Iva.
Ci si potrebbe chiedere a questo punto se possa valere la pena spendere così tanto per questo conio, la risposta è che questo genere di monete sono quelle normalmente ricercate dai collezionisti per i quali il prezzo passa in secondo piano, ma anche volendo limitarsi a considerarne il costo, sicuramente con il passare del tempo questa moneta è destinata ad aumentare ancora di più il suo valore e quindi potrebbe essere un buon affare possederla.
E comunque acquistare una moneta d’oro, qualunque essa sia, è un modo per mettere sempre al sicuro il proprio capitale. Oltre al piacere di possedere un pezzo di storia.
Articoli correlati:
– Storia della sterlina d’oro
– Le sterline d’oro commemorative
– La nascita della moneta
– Glossario delle monete
– Gli standard delle monete
– Le monete d’oro
Marzo 7th, 2018 at 10:38
[…] nello scorso articolo di monete numismatiche e no spiegando la differenza che intercorre tra […]