Le monete d’oro

Lingotti e monete Add comments

Abbiamo già descritto nel nostro sito le più importanti monete d’oro in commercio, vogliamo qui riproporvi quelle più trattate sul mercato.

dsc_0052.JPGdsc_0055.JPG STERLINA

Peso: g. 7,9881 – tit: 916 ⅔ – fino g. 7,3224

La “Sovrana” venne emessa nel 1489 da Enrico VII. Nel 1663, sotto Carlo II, venne invece coniata la “Ghinea” (dal nome della regione, Guinea, da cui proveniva l’oro) che venne sostituita nel 1817, regno di Giorgio II, dalla nuova sovrana che tutti conosciamo.
E’ in questo momento che appare sul verso delle monete la celebre incisione, opera dell’italiano Benedetto Pistrucci, che rappresenta S. Giorgio che uccide il drago. Limitatamente all’anno 2005 è stata realizzata un’incisione più stilizzata, mentre nel 2002, per celebrare il Giubileo, i 50 anni di regno di Elisabetta II, l’immagine di San Giorgio era stata sostituita con lo stemma della casa reale.
Il temine “sterlina” deriva da “pound of sterling silver” che indicava il valore di una libbra d’argento. Si intende per “vecchia sterlina” quella che riporta l’immagine della regina Vittoria (monete coniate a partire dal 1838: “Young head”, “Jubilee bust” e “Old veiled bust”), di Edoardo VII (dal 1902) e di GiorgioV (dal 1911), mentre si parla di “nuova sterlina” per quelle coniate a partire dal 1957 e che recano l’effige della regina Elisabetta II (“without crown” e “with crown”).
Per l’anno 2000 la Royal Mint ha coniato una sterlina “Elisabetta II” in 250.000 esemplari, mentre la tiratura ordinaria è di 75.000 pezzi.

dsc_0060.JPGdsc_0057.JPG MARENGO

Peso: g. 6,4516 – tit: 900 – fino g. 5,8064

Il “Marengo” era una moneta d`oro del valore di 20 franchi coniata nel 1801 dalla Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone Bonaparte contro gli austriaci il 14 giugno 1800 a Marengo appunto.
Il nome fu adottato anche dalle monete da 20 franchi coniate poi in Francia e, a seguito dell`istituzione dell` ”Unione Monetaria Latina” (23 dicembre 1865-31 dicembre 1926; ne facevano parte Francia, Belgio, Italia, Svizzera e la Grecia dal 1868), questo nome fu esteso anche alle altre monete dell`Unione con lo stesso valore, tra le quali le 20 lire italiane.

dsc_0047.JPGdsc_0049.JPG KRUGERRAND

Peso: g. 33,9330 – tit: 916 ⅔ – fino g. 31,1033

Prende il nome da Paul Kruger, presidente del Sud Africa dal 1883 al 1902.
Il krugerrand è coniato dal 1967 e ne sono stati immessi sul mercato più di 55 milioni di pezzi.
Dal 1980 sono stati introdotti tagli minori, tra cui ½, ¼ .

Articoli correlati:
Glossario delle monete
Gli standard delle monete
La nascita della moneta
Le monete di palladio
Storia della sterlina d’oro
Le sterline d’oro commemorative
I marenghi italiani
Le 500 lire d’argento
Il bi-metallismo

10 Risultati to “Le monete d’oro”

  1. La nascita della moneta Scrive:

    […] un precedente articolo abbiamo descritto alcune delle monete d’oro che il mercato richiede a livello d’investimento, […]

  2. Le monete di palladio | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – Le monete d’oro – La nascita della moneta – Palladio evoluzione stilistica e tecnologica del mercato oarafo – Il […]

  3. Le sterline d’oro commemorative | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – Storia della sterlina d’oro – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Gli standard delle […]

  4. Le 500 lire d’argento | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Le monete in palladio – Gli standard delle monete – Il […]

  5. I titoli dell’oro | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – L’oro e il suo impiego – Marchi d’identificazione dell’oro – Le monete d’oro – I titoli […]

  6. Glossario delle monete | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – La nascita della moneta – Gli standard delle monete – Le monete d’oro – Le monete di palladio – Storia della sterlina – Le sterline d’oro commemorative – Le 500 […]

  7. Storia della sterlina d’oro | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – Le sterline d’oro commemorative – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Gli standard delle […]

  8. L’oro in economia: il bimetallismo | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] in economia: il Gold Standard – L’oro in economia: Bretton Woods – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Glossario delle monete – Gli standard delle […]

  9. I marenghi italiani | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] correlati: – Glossario delle monete – Gli standard delle monete – La nascita della moneta – Le monete d’oro – Le monete di palladio – Storia della sterlina d’oro – Le sterline d’oro commemorative – Le […]

  10. I titoli dell’oro | Metalli Preziosi e Leghe Dentali Scrive:

    […] – L’oro e il suo impiego – Marchi d’identificazione dell’oro – Le monete d’oro – I titoli […]

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.