Le leghe delle monete italiane

Lingotti e monete Add comments

Noi tutti conosciamo bene le monete auree così come quelle d’argento ed anche qualcuna in rame, ma nella storia sono stati usati diversi metalli, o leghe, dei quali magari conosciamo il nome, ma non la composizione.
Anche in Italia sono state  utilizzate diverse leghe per la coniazione delle monete.

Vediamone un piccolo elenco.

ACMONITAL

L’acmonital (abbreviazione di ACciaio MONetario ITALiano) è un tipo di acciaio inox composto essenzialmente da ferro (82%), cromo (18%) e nichel (10%) ed è la lega usata in Italia per la coniazione delle monete a partire dal 1938. La Repubblica Italiana ha poi utilizzato l’acmonital per le monete da 50 e 100 lire e per la parte esterna delle monete bimetalliche da 500 lire dal 1953 fino al 2001.

BRONZITAL

Il Bronzital è una particolare lega di bronzo composta inflatable water parksda rame (82%), alluminio (16%) e, dal 1968 per renderla più splendente, Nichelio (2%). In Italia è stato utilizzato per le monete da 5 centesimi del Regno e per le 20 e 200 lire.

ITALMA

L’Italma (abbreviazione di ITaliano ALluminio MAgnesio) è una delle leghe usate in Italia dalla Zecca per la coniazione delle monete a partire dal 1946, in particolare per le monete da 1, 2, 5 e 10 lire. L’Italma è composto da alluminio (62%), magnesio (35%) e manganese (3%).

CUPRONICHELIO

I cupronichel sono le leghe di rame (75%) in cui il nichel (25%) è il principale elemento aggiunto (ma possiamo anche trovare ferro, manganese, stagno e cromo a seconda degli usi). Per quanto riguarda la monetazione è usato per la parte “bianca” delle monete da 1 e 2 euro.
In Italia la prima moneta coniata utilizzando una lega di nichelio è stato il 20 centesimi di Umberto I a partire dal 1884; questa moneta veniva appunto comunemente chiamata “nichelino”.

NORDIC GOLD

L’oro nordico è la lega con la quale sono fatti i 10, 20 e 50 centesimi di euro. Contiene rame (89%), alluminio (5%), zinco (5%) e stagno (1%) e dunque dell’oro ha solo, impropriamente, il nome.

italma_Lira_1951

Lascia un commento

by TriplaW
Entries RSS Comments RSS Accedi



La "8853 S.p.A." ha basato questi articoli su informazioni ottenute da varie fonti che crede certe, ma che non ha indipendentemente verificato. La "8853 S.p.A." non accetta responsabilita' relative alla loro esattezza e non puo' essere giudicata responsabile per le conseguenze che potrebbero derivarne per qualsiasi opinione o dichiarazione contenuta o per qualsiasi omissione; non ammette altresi' responsabilita' se ne derivi perdita o danno indiretto per un profitto perso che potrebbe risultare dall'esistenza e dall'uso delle informazioni fornite all'interno di questi articoli.
La "8853 S.p.A." non si assume inoltre alcuna responsabilita' per i collegamenti ad altri siti attraverso i links presenti negli articoli perche' non e' in grado di controllarne costantemente l'affidabilita'.